Lista di contatti scritta da tenere in casa e nello zaino urbano

Blackout prolungato: telefoni muti, rete dati caduta, la rubrica dello smartphone irraggiungibile. In pochi minuti scopri quanto siamo dipendenti da numeri salvati “in digitale” che non ricordiamo più a memoria. È qui che una semplice lista scritta di contatti può diventare un vero salvavita.

Perché serve ancora la carta

  • Lo smartphone senza rete è solo un archivio fragile: basta una batteria scarica e perdi tutto.
  • Una lista scritta resta disponibile sempre, anche alla luce di una torcia.
  • Non richiede tecnologia, aggiornamenti o accessori.

Chi inserire nella lista

  • Familiari stretti: numeri di chi vive con te e di chi vive in altre zone.
  • Vicini di casa affidabili: le prime persone con cui puoi coordinarti.
  • Contatti di emergenza: medico, pediatra, assistenza anziani.
  • Numeri istituzionali: Protezione Civile locale, Comune, numeri d’emergenza nazionali.
  • Amici fidati in altre città: un appoggio esterno può diventare cruciale.

Dove conservarla

  • Una copia in casa, vicino al kit d’emergenza.
  • Una copia nello zaino urbano, protetta da una bustina impermeabile.
  • Eventualmente un duplicato nel portafoglio, piegato come un biglietto da visita.

Come aggiornarla

  • Verifica ogni 6 mesi se i numeri sono ancora validi.
  • Scrivi in modo chiaro e leggibile, evitando abbreviazioni confuse.
  • Aggiungi note pratiche: indirizzi, gruppi di riferimento, punti di raccolta.

Focus

Una lista scritta di contatti è uno strumento a costo zero che trasforma un blackout da isolamento totale a rete di sicurezza. Perché le connessioni più importanti non sono quelle online, ma quelle umane.