DIGITAL BLACKOUT

Il Digital Blackout è uno degli scenari più sottovalutati, ma tra i più concreti e devastanti per una società urbana interconnessa. Non si parla solo di internet che “non prende”, ma di collasso digitale temporaneo o prolungato: servizi cloud inaccessibili, bancomat bloccati, assenza di segnale, crash delle app, interruzione delle piattaforme social e informatiche, blackout DNS o attacchi informatici.

Nel Prepping Cittadino, affrontare il digital blackout significa tornare a comunicare, pagare, organizzarsi e orientarsi senza fare affidamento sul digitale.

Modulo 1 – Capire il Digital Blackout

Scopo: far comprendere la portata reale del collasso digitale.

  • Cos’è un digital blackout: interruzione totale o parziale dei sistemi digitali
  • Differenza tra disservizio momentaneo e collasso sistemico
  • Gli anelli deboli: DNS, server cloud, antenne, routing, app centrali
  • Esempi reali: blackout WhatsApp, crash Amazon, disservizi INPS o SPID
  • Perché il cittadino è il primo a subirne le conseguenze

Modulo 2 – Cosa salta davvero in un digital blackout

Scopo: anticipare i problemi prima che accadano.

  • Nessun accesso a internet, app bancarie, mail, social, navigatori
  • POS fuori uso, ATM disattivati: come cambia la spesa quotidiana
  • Nessun backup accessibile, nessuna autenticazione SPID o 2FA
  • Difficoltà nelle comunicazioni familiari e lavorative
  • Impossibilità di ricevere aggiornamenti ufficiali

Modulo 3 – Comunicazione alternativa senza rete

Scopo: garantire continuità comunicativa tra familiari, amici, comunità.

  • PoC Radio: come funzionano anche senza rete Wi-Fi/4G
  • Walkie-talkie e PMR446: vantaggi e limiti
  • App di comunicazione mesh (es: Briar, Bridgefy): quando servono
  • Codici vocali, parole chiave e protocolli semplici da memorizzare
  • Routine familiari di contatto in assenza di telefono

Modulo 4 – Organizzazione e orientamento offline

Scopo: muoversi, informarsi, prendere decisioni anche senza digitale.

  • Mappe cartacee, piani stampati, punti di riferimento fisici
  • Agenda analogica con contatti, orari, indirizzi utili
  • Notiziari radio, gruppi locali vocali, fonti alternative di informazione
  • Pianificare una giornata senza digitale: esercizio pratico
  • Come raccogliere e trasmettere informazioni in modo manuale

Modulo 5 – Pagamenti e gestione risorse senza digitale

Scopo: essere autonomi anche quando banche, POS e conti sono bloccati.

  • Soldi contanti: quanto tenerne, dove, in che tagli
  • Metodi alternativi: buoni, scambi, baratto locale
  • Tracciare le spese manualmente: blocchi note, tabelle cartacee
  • Come organizzare un piccolo fondo familiare offline
  • Quando l’acquisto diventa scambio: costruire reti fidate

Modulo 6 – Dopo il blackout digitale: cosa salvare, cosa cambiare

Scopo: migliorare la resilienza informatica e personale.

  • Diario dell’evento: cosa ha funzionato e cosa no
  • Scaricare versioni offline dei dati davvero importanti
  • Ripensare l’identità digitale: troppa dipendenza?
  • Checklist settimanale di backup locali
  • Reti ibride locali: come iniziare a costruirle