PREPPING CITTADINO: QUANDO IL PERICOLO ARRIVA DALLA TECNOLOGIA

Cammini sotto la pioggia, il vento ti sferza in volto e ti stringi nel giubbotto impermeabile. È un’immagine tipica quando si parla di “protezione”: pensiamo subito a meteo avverso, blackout o traffico paralizzato. Ma c’è un altro potenziale pericolo, invisibile e altrettanto concreto, che oggi abita le nostre città: la tecnologia che ci circonda. Non parliamo di fantascienza, ma di fatti recenti.

Videocamere che diventano finestre sulla tua vita

A Treviso è stato scoperto un sito web liberamente accessibile dai motori di ricerca, con migliaia di filmati rubati da telecamere di sorveglianza. Non solo appartamenti privati, ma anche centri estetici e studi medici. Migliaia di occhi digitali hackerati, trasformati in un grande spettacolo a pagamento.

Secondo l’analisi della società di cybersecurity Yarix, la piattaforma è attiva almeno da dicembre 2024 e raccoglie oltre 2.000 videocamere compromesse in tutto il mondo. Un utente può sfogliare gli estratti gratuiti oppure comprare l’accesso diretto, con prezzi che vanno da 20 a 575 dollari. I pagamenti? Su Telegram, attraverso un bot che funziona come un supermercato dell’intimità.

L’archivio che funziona come un motore di ricerca

Il portale cataloga i video con tag che descrivono luoghi, stanze e persino attività delle persone riprese. Non serve essere hacker: basta digitare quello che si vuole vedere, come fosse una normale piattaforma video. In Italia risultano già almeno 150 filmati, un numero in costante crescita.

Domini lontani, giustificazioni vicine allo zero

Il sito è registrato alle Isole Tonga, una scelta che mette i gestori al riparo da controlli stringenti e da accordi di cooperazione internazionale. Ufficialmente dichiarano di voler “sensibilizzare” sui rischi delle falle digitali. Ma la realtà è un business morboso, pronto a monetizzare con abbonamenti e vendite.

Prepping cittadino non è solo zaini e torce

Qui entra in gioco il concetto di prepping cittadino. Prepararsi non significa soltanto avere la torcia carica in caso di blackout o sapere la strada alternativa durante un’alluvione. Significa anche:

  • proteggere la propria casa digitale (password robuste, aggiornamenti costanti, router sicuro);
  • non lasciare dispositivi connessi con impostazioni predefinite;
  • sapere che telecamere e smart device, se mal gestiti, sono come finestre spalancate sul salotto di casa.

Le indagini e il futuro

La polizia Postale sta verificando l’origine dei contenuti e se ci siano anche video costruiti ad hoc. Nel frattempo, Yarix continua a monitorare la piattaforma. Ma per i cittadini, la vera lezione è un’altra: la resilienza urbana oggi significa difendersi non solo dalla natura, ma anche dalla tecnologia che portiamo dentro le nostre mura domestiche.

Focus

Il prepping cittadino non è paranoia: è consapevolezza. Una famiglia che aggiorna il proprio router o cambia le password di default delle telecamere è tanto resiliente quanto chi prepara scorte d’acqua o un kit per i blackout. Le emergenze non arrivano solo dal cielo: a volte viaggiano in silenzio attraverso un cavo di rete.