Cosa tenere sempre in auto (o nello zaino urbano) per resistere 6-12 ore
Rimanere bloccati per ore nel traffico non è solo una seccatura: può diventare un problema serio per il benessere fisico e mentale, soprattutto se non si è preparati. 6-12 ore fermo in auto sono un arco di tempo sufficiente per sperimentare sete, fame, freddo o caldo e calo di energia mentale.
In ottica prepping cittadino, la soluzione è semplice: avere sempre con sé un piccolo kit di sopravvivenza urbana, che può stare nel bagagliaio, nel cruscotto o nello zaino, pronto per ogni evenienza. Non serve esagerare: bastano oggetti selezionati con criterio, leggeri e facili da usare.
Il kit base per l’auto
- Acqua potabile: bottiglia da 1 litro o borraccia riutilizzabile.
- Snack ad alta energia: barrette, frutta secca o biscotti a lunga conservazione.
- Torcia a LED con batterie di scorta o ricaricabile via USB.
- Powerbank per ricaricare il telefono o altri dispositivi.
- Coperta termica (leggera, poco ingombrante e utilissima contro freddo o caldo).
- Fischietto per segnalare la propria presenza in caso di pericolo.
- Kit di primo soccorso essenziale (cerotti, disinfettante, garze).
- Guanti da lavoro per eventuali interventi o spostamento di ostacoli.
- Cavetti di avviamento per la batteria dell’auto.
Lo zaino urbano da tenere con sé
- Documento d’identità e piccola somma in contanti.
- Mappe cartacee della propria zona (in caso di GPS non disponibile).
- Radio PoC o PMR per comunicazioni alternative.
- Mascherina antipolvere e gel disinfettante per le mani.
- Cappellino e occhiali da sole per protezione in estate.
- Poncho o mantella impermeabile in caso di pioggia.
L’obiettivo non è portare con sé un “magazzino su ruote”, ma disporre di ciò che serve per restare autonomi e sicuri per mezza giornata, senza dipendere da aiuti esterni. Questo approccio è valido sia per l’automobilista, sia per chi si muove a piedi o in bicicletta.
Focus
- Pochi oggetti scelti bene possono fare la differenza.
- Acqua, energia, luce e comunicazione sono le priorità.
- Il kit deve essere leggero, accessibile e sempre pronto.
- Prepararsi non significa appesantirsi, ma garantire autonomia.