FAMIGLIA IN EMERGENZA

Questa sezione è dedicata ai genitori, figli, nonni, coppie e persone che condividono la quotidianità, affinché possano costruire insieme strategie di sopravvivenza emotiva e pratica.

In un contesto in cui le emergenze si fanno sempre più frequenti e complesse — dalle calamità naturali agli scenari geopolitici incerti la famiglia rappresenta il primo nucleo di protezione, supporto emotivo e capacità di reazione. Questa sezione nasce con un obiettivo chiaro: offrire strumenti pratici, comprensibili e realmente utili per affrontare insieme situazioni critiche, trasformando la paura in consapevolezza e una preparazione anticipata in forza condivisa.

In un mondo dove tutto può cambiare in pochi minuti, saper reagire come nucleo unito fa la differenza. E oggi, con gli strumenti giusti, è possibile essere pronti, anche senza essere eroi.

Modulo 1 – Fondamenta del Prepping Familiare

Scopo: introdurre la filosofia del prepping cittadino come atto concreto d’amore e responsabilità quotidiana, senza allarmismo.

Modulo 2 – Comunicazione familiare in emergenza

Scopo: creare un piano di comunicazione efficace, comprensibile anche dai bambini e funzionante anche senza Internet.

Modulo 3 – Preparazione emotiva e psicologica del nucleo familiare

Scopo: offrire strumenti per restare uniti e stabili anche sotto stress prolungati o shock improvvisi.

Modulo 4 – Mobilità e gestione familiare in caso di evacuazione

Scopo: fornire protocolli pratici per l’evacuazione, il movimento e la separazione temporanea.

Modulo 5 – Eventi traumatici e ricomposizione del nucleo

Scopo: affrontare il lato più delicato dell’emergenza: perdita, separazione, trauma.

Modulo 6 – Vita familiare e resilienza quotidiana (fuori dall’emergenza)

Scopo: trasformare la preparazione in uno stile di vita semplice, sano e utile anche in tempo di pace.