Come aiutare gli altri senza peggiorare la tua situazione
In un blocco stradale o in una situazione di traffico critico, può capitare di incontrare qualcuno in difficoltà: un automobilista in panne, un anziano disorientato, una famiglia con bambini piccoli. L’istinto di aiutare è naturale, ma nel prepping cittadino vale una regola ferrea: prima garantisci la tua sicurezza, poi pensa a quella degli altri.
Aiutare senza peggiorare la propria situazione significa agire con lucidità, non con impulsività. Non è egoismo: se ti metti nei guai, aggiungi un problema invece di risolverlo.
Ecco alcuni criteri da seguire.
1. Valuta l’ambiente prima di avvicinarti
Se sei in autostrada, corsie di emergenza o zone a scarsa visibilità, il pericolo di essere investiti è concreto. Fermati solo in aree sicure, accendi le luci di emergenza e indossa il giubbino riflettente.
2. Offri aiuto proporzionato alle tue risorse
Se hai acqua, una coperta o un powerbank di scorta, puoi offrirli senza compromettere la tua autonomia. Evita di cedere ciò che ti è indispensabile per affrontare il resto della giornata bloccato.
3. Comunica in modo rassicurante e chiaro
Una persona in difficoltà può essere spaventata o confusa. Usa frasi semplici, tono calmo e informazioni concrete: “La polizia sta arrivando”, “L’ambulanza è stata chiamata”, “C’è un’area di servizio a pochi metri”.
4. Mantieni un contatto visivo e una distanza di sicurezza
Non tutti reagiscono bene all’aiuto, specialmente sotto stress. Una distanza adeguata ti permette di proteggerti da reazioni improvvise o situazioni impreviste.
5. Usa canali di comunicazione alternativi
Se hai una radio PoC o PMR, puoi trasmettere richieste di supporto senza dipendere dal telefono. Questo è particolarmente utile se il segnale cellulare è assente o congestionato.
Aiutare in modo intelligente crea un doppio vantaggio: contribuisci alla sicurezza collettiva e mantieni il controllo sulla tua situazione. Ricorda sempre che un soccorritore che diventa vittima è un peso per gli altri e non un aiuto.
Focus
- Prima la tua sicurezza, poi quella degli altri
- Offri solo ciò che puoi permetterti di cedere
- Comunica in modo calmo e preciso
- Mantieni distanza di sicurezza e osservazione costante