Creare uno zaino d’emergenza per ogni membro
Ogni persona ha bisogni diversi. Ogni zaino deve essere pensato su misura.
In caso di evacuazione, la rapidità fa la differenza. Ma la velocità non si improvvisa: si costruisce preparando in anticipo uno zaino per ciascun membro della famiglia, personalizzato in base a età, condizioni fisiche e bisogni specifici.
Non si tratta di accumulare oggetti, ma di selezionare ciò che è davvero utile, senza dimenticare nessuno.
Principi generali per ogni zaino d’emergenza
- Deve essere leggero, ma completo
- Deve essere indossabile anche per lunghi tratti
- Deve contenere il necessario per almeno 48 ore di autonomia
- Deve essere personalizzato, etichettato e facilmente raggiungibile
- Ogni zaino deve avere una scheda plastificata interna con:
- Nome e contatti
- Gruppo sanguigno
- Allergie o patologie
- Punto di raccolta familiare
Cosa non deve mai mancare in ogni zaino (versione base)
- 1 bottiglietta d’acqua da 500 ml (meglio due piccole che una grande)
- Snack a lunga conservazione (barrette, frutta secca, cracker)
- 1 torcia a LED compatta
- Batterie o powerbank carico
- Poncho impermeabile
- Fazzoletti, igienizzante, carta igienica compatta
- Coperta termica
- Filtro per acqua o pastiglie potabilizzanti
- Copia documenti in busta trasparente
- Kit pronto soccorso essenziale (cerotti, disinfettante, paracetamolo, guanti)
- 1 cambio intimo e calzini
- Soldi contanti (almeno 20-50 euro in piccolo taglio)
Zaino per bambini piccoli (0-6 anni)
- Pannolini (quantità per 2 giorni)
- Salviette umidificate
- Biberon o tazza con beccuccio
- Latte in polvere o liquido (con scadenza lunga)
- Un peluche o oggetto rassicurante
- Abbigliamento di ricambio comodo
- Cibo specifico (omogeneizzati o merende)
- Piccolo quaderno con nome, disegni e numeri utili
Zaino per adulti
- Versione base +
- Documento di identità originale
- Elenco dei membri della famiglia con relativi ruoli
- Mini diario o taccuino + penna
- Mappe della zona (anche stampate da Google Maps)
- PoC Radio & Telefono di riserva con SIM di altro operatore (se possibile)
Zaino per anziani
- Versione base +
- Farmaci giornalieri con indicazioni scritte
- Occhiali di riserva
- Bastone pieghevole (se usato)
- Contenitore per protesi o apparecchi (se servono)
- Dati sanitari principali stampati (patologie, allergie, medici curanti)
Zaino per persone con disabilità
- Versione base +
- Presidi medici specifici (sonde, ausili, strumenti per la mobilità)
- Piano di evacuazione semplificato (in simboli, se necessario)
- Lettera di presentazione con descrizione della condizione e bisogni
- Numeri di riferimento di operatori o strutture di supporto
- Caricatore e adattatore per dispositivi medicali
Focus
- Ogni zaino d’emergenza deve essere costruito attorno alla persona, non standardizzato
- Meglio uno zaino leggero e usabile che uno pieno ma impossibile da trasportare
- Bambini, anziani e persone con disabilità vanno pensati con attenzione e rispetto, non solo aggiunti all’ultimo
- Preparare questi zaini insieme, in famiglia, aiuta a rendere reale e condivisa la cultura della prevenzione