Cos’è il Prepping Cittadino applicato alla famiglia: tra saggezza antica e tecnologia moderna

Chi ha vissuto accanto a un nonno contadino o a una nonna che sapeva aggiustare tutto con ago e filo, sa esattamente cosa significa prepararsi alla vita. Non c’era nulla di estremo: era solo buon senso. Oggi quella saggezza rischia di scomparire, travolta da una cultura che vive alla giornata, ma possiamo salvarla — e aggiornarla — grazie al concetto di Prepping Cittadino.

Una preparazione quotidiana, non apocalittica

Nel sentire comune, “prepping” evoca bunker, scorte esagerate, paura del collasso. Ma il Prepping Cittadino applicato alla famiglia è tutt’altro. Non si basa sull’allarmismo, ma sulla prevenzione concreta.
Significa avere una torcia che funziona, uno zaino pronto in casa, sapere dove si trovano le chiavi di scorta, avere contatti rapidi con chi si ama. Significa sapere come reagire a un blackout, a un’alluvione, a un imprevisto.
Non per vivere nella paura, ma per proteggere ciò che conta, serenamente.

La saggezza di ieri, gli strumenti di oggi

Oggi possiamo integrare ciò che i nostri nonni facevano d’istinto con ciò che la tecnologia ci mette a disposizione.

  • Dove loro usavano un barattolo di fagioli, noi possiamo aggiungere un powerbank carico.
  • Dove loro avevano una radio a batterie, noi possiamo usare una PoC Radio per rimanere in contatto con chi conta.
  • Dove loro si affidavano alla memoria, noi possiamo creare una checklist condivisa di famiglia su carta o app.

Il punto non è sostituire il passato, ma fonderlo col presente, per non perdere il buono di nessuno dei due.

Famiglia come unità di resilienza

Prepararsi da soli è importante. Ma prepararsi in famiglia è un altro livello.
Significa sapere dove sono i propri figli in caso di emergenza.
Significa che anche i bambini possono imparare a usare la torcia o a fare una chiamata in caso di bisogno.
Significa che se succede qualcosa mentre uno dei due genitori non è in casa, l’altro sa già cosa fare.
E tutto questo senza panico, senza ansie, ma con metodo e semplicità.

Un esempio concreto

Mettiamo che salti la corrente per 12 ore.

  • In casa c’è una torcia per ogni camera?
  • Qualcuno sa dove si trova la radio d’emergenza o la PoC?
  • C’è acqua sufficiente per tutti, almeno per una giornata?
  • I nonni, se vivono da soli, sanno chi chiamare subito?

Rispondere “sì” a queste domande non richiede un master, ma solo attenzione e amore.

Prepping è amore, non paura

Prepararsi non significa aspettarsi il peggio.
Significa voler bene abbastanza da non farsi trovare impreparati.
Significa voler dare sicurezza ai propri figli, non con le parole, ma con i fatti.
Significa usare la tecnologia in modo intelligente, senza farsi dominare, ma mettendola al servizio della famiglia.

Quindi?

  • Il Prepping Cittadino familiare non è estremo, è quotidiano.
  • Unisce il buonsenso del passato agli strumenti di oggi.
  • Coinvolge tutta la famiglia con semplicità.
  • Serve a vivere meglio, non a vivere nella paura.

E soprattutto: inizia da piccoli gesti. Da una torcia pronta. Da un messaggio condiviso. Da una scelta d’amore.

DIGITAL BLACKOUT

Il Digital Blackout è uno degli scenari più sottovalutati, ma tra i più concreti e devastanti per una società urbana interconnessa. Non si parla solo di internet che “non prende”, ma di collasso digitale temporaneo o prolungato: servizi cloud inaccessibili, bancomat bloccati, assenza di segnale, crash delle app, interruzione delle piattaforme social e informatiche, blackout DNS o attacchi informatici.

Nel Prepping Cittadino, affrontare il digital blackout significa tornare a comunicare, pagare, organizzarsi e orientarsi senza fare affidamento sul digitale.

Modulo 1 – Capire il Digital Blackout

Scopo: far comprendere la portata reale del collasso digitale.

  • Cos’è un digital blackout: interruzione totale o parziale dei sistemi digitali
  • Differenza tra disservizio momentaneo e collasso sistemico
  • Gli anelli deboli: DNS, server cloud, antenne, routing, app centrali
  • Esempi reali: blackout WhatsApp, crash Amazon, disservizi INPS o SPID
  • Perché il cittadino è il primo a subirne le conseguenze

Modulo 2 – Cosa salta davvero in un digital blackout

Scopo: anticipare i problemi prima che accadano.

  • Nessun accesso a internet, app bancarie, mail, social, navigatori
  • POS fuori uso, ATM disattivati: come cambia la spesa quotidiana
  • Nessun backup accessibile, nessuna autenticazione SPID o 2FA
  • Difficoltà nelle comunicazioni familiari e lavorative
  • Impossibilità di ricevere aggiornamenti ufficiali

Modulo 3 – Comunicazione alternativa senza rete

Scopo: garantire continuità comunicativa tra familiari, amici, comunità.

  • PoC Radio: come funzionano anche senza rete Wi-Fi/4G
  • Walkie-talkie e PMR446: vantaggi e limiti
  • App di comunicazione mesh (es: Briar, Bridgefy): quando servono
  • Codici vocali, parole chiave e protocolli semplici da memorizzare
  • Routine familiari di contatto in assenza di telefono

Modulo 4 – Organizzazione e orientamento offline

Scopo: muoversi, informarsi, prendere decisioni anche senza digitale.

  • Mappe cartacee, piani stampati, punti di riferimento fisici
  • Agenda analogica con contatti, orari, indirizzi utili
  • Notiziari radio, gruppi locali vocali, fonti alternative di informazione
  • Pianificare una giornata senza digitale: esercizio pratico
  • Come raccogliere e trasmettere informazioni in modo manuale

Modulo 5 – Pagamenti e gestione risorse senza digitale

Scopo: essere autonomi anche quando banche, POS e conti sono bloccati.

  • Soldi contanti: quanto tenerne, dove, in che tagli
  • Metodi alternativi: buoni, scambi, baratto locale
  • Tracciare le spese manualmente: blocchi note, tabelle cartacee
  • Come organizzare un piccolo fondo familiare offline
  • Quando l’acquisto diventa scambio: costruire reti fidate

Modulo 6 – Dopo il blackout digitale: cosa salvare, cosa cambiare

Scopo: migliorare la resilienza informatica e personale.

  • Diario dell’evento: cosa ha funzionato e cosa no
  • Scaricare versioni offline dei dati davvero importanti
  • Ripensare l’identità digitale: troppa dipendenza?
  • Checklist settimanale di backup locali
  • Reti ibride locali: come iniziare a costruirle

EMERGENZE SANITARIE

Affrontiamo una delle sezioni più cruciali e trasversali del Prepping Cittadino: le Emergenze Sanitarie.

Questa sezione non parla solo di pandemia o grandi eventi, ma di tutto ciò che può mettere a rischio la salute in un contesto urbano quando il sistema sanitario diventa meno accessibile, lento o saturo, anche solo temporaneamente.

L’obiettivo è non sostituirsi al medico, ma saper reagire, contenere, proteggere e guadagnare tempo. In famiglia, in casa, per strada, in comunità.

Modulo 1 – Capire il rischio sanitario urbano

Scopo: far emergere i limiti strutturali della sanità in emergenza.

  • Sovraccarico del 118: quando anche 10 minuti sono troppi
  • Interruzioni del pronto soccorso o blocchi temporanei delle ambulanze
  • Disastri ambientali, pandemie, eventi di massa: il sistema può collassare
  • Perché serve avere competenze minime anche se vivi in città
  • Differenza tra pronto soccorso, soccorso immediato, contenimento autonomo

Modulo 2 – Kit di primo intervento familiare

Scopo: avere strumenti concreti e pronti all’uso in casa, in auto, nello zaino.

  • Il kit base (garze, cerotti, guanti, disinfettanti, termometro, forbici, mascherine)
  • Il kit avanzato (pressione, glicemia, saturazione, farmaci d’emergenza)
  • Come conservare correttamente i farmaci in casa
  • Lista farmaci da avere per ogni fascia d’età (bambini, adulti, anziani)
  • Etichette, date di scadenza, rotazione semestrale

Modulo 3 – Gestione dei malori e incidenti domestici più comuni

Scopo: agire immediatamente in attesa di aiuto.

  • Ferite, cadute, tagli profondi: cosa fare subito
  • Malori da calore, congestioni, disidratazione
  • Reazioni allergiche: da leggere a gravi
  • Come riconoscere i sintomi da non ignorare (ictus, infarto, convulsioni)
  • Quando chiamare il 118, quando no (e come spiegarsi bene)

Modulo 4 – Isolamento sanitario e contenimento contagio

Scopo: saper agire in modo protettivo e responsabile in casa.

  • Quando isolare un familiare e come farlo con dignità
  • Igiene personale e ambientale in contesto casalingo (bagni, letti, oggetti)
  • Mascherine, filtri aria, guanti: cosa serve davvero e come usarli
  • Comunicazioni chiare per evitare panico
  • Monitoraggio dei sintomi nel tempo: come tenerne traccia

Modulo 5 – Bambini, anziani e fragili in contesto sanitario critico

Scopo: proteggere chi non può proteggersi da solo.

  • Come spiegare una situazione sanitaria a un bambino (senza spaventarlo)
  • Routine igieniche per anziani e allettati
  • Preparazione farmaci e dosaggi semplificati (etichette visive, colori)
  • Appunti per chi deve aiutare in caso di assenza
  • Checklist stampata da tenere in casa e da dare ai soccorritori

Modulo 6 – Dopo l’emergenza sanitaria

Scopo: elaborare, migliorare, prevenire.

  • Disinfezione finale degli ambienti e oggetti
  • Tenere memoria dell’evento (registro sanitario familiare)
  • Analisi delle mancanze: cosa sarebbe servito e non c’era
  • Come aggiornare il kit, il piano familiare e la gestione farmaci
  • Piccoli passi per diventare più resilienti nella salute

EMERGENZA IDRICA

Scenario altamente realistico e spesso trascurato nel panorama italiano: l’emergenza idrica urbana.

Parliamo di blackout idrici temporanei o prolungati, guasti alle reti cittadine, contaminazioni, razionamenti, interruzioni per siccità estrema o eventi catastrofici. Tutte condizioni che, nel contesto del Prepping Cittadino, vanno affrontate non con il panico, ma con logica, organizzazione e pragmatismo familiare.

Modulo 1 – Capire il rischio idrico in contesto urbano

Scopo: rendere evidente un rischio spesso invisibile finché non si manifesta.

  • Da dove arriva davvero l’acqua di casa? (schema urbano reale)
  • I punti critici della rete idrica: cosa può andare storto
  • Differenza tra interruzione, contaminazione e razionamento
  • Esempi italiani e globali: quando l’acqua è sparita davvero
  • Perché in città è più grave che in campagna (assenza di fonti alternative)

Modulo 2 – Scorte d’acqua: quanto, dove e come conservarla

Scopo: fornire strumenti concreti per una riserva sicura e stabile.

  • Quanta acqua serve a persona al giorno? (reale, non ideale)
  • Dove conservare l’acqua in casa: bottiglie, taniche, contenitori d’emergenza
  • Ciclo rotazionale delle scorte: evitare sprechi e scadenze
  • Come raccogliere l’acqua piovana legalmente e in sicurezza
  • Acqua per bere, per cucinare, per lavarsi: scorte distinte

Modulo 3 – Filtrare, bollire, potabilizzare

Scopo: trasformare acqua non sicura in acqua utilizzabile.

  • I rischi dell’acqua “non trasparente”: batteri, virus, sostanze chimiche
  • Bollitura: quando è sufficiente, quando no
  • Filtri a carbone attivo, ceramica, UV portatili: quali scegliere
  • Pastiglie potabilizzanti e metodi chimici
  • Come evitare la doppia contaminazione (acqua sporca in contenitore pulito)

Modulo 4 – Gestione familiare in blackout idrico

Scopo: proteggere la salute, l’igiene e l’equilibrio mentale.

  • L’igiene minima vitale: come lavarsi con 1 litro d’acqua
  • Uso razionale delle riserve senza generare ansia
  • Routine d’emergenza: orari, turni, quantità stabilite
  • Come spiegare ai bambini perché non si può “sprecare”
  • Acqua per animali domestici: non dimenticarli

Modulo 5 – Adattamento urbano: cosa fare in caso di emergenza prolungata

Scopo: affrontare situazioni estreme con lucidità.

  • Dove cercare acqua in città (fontanelle, cisterne, idranti, condomini)
  • Quando chiedere aiuto, a chi e come (protezione civile, vigili, esercito)
  • Creare piccole reti solidali tra vicini (divisione equa delle scorte)
  • Baratto idrico: cosa vale l’acqua quando manca tutto
  • Come difendersi da truffe o scambi pericolosi

Modulo 6 – Dopo l’emergenza: manutenzione e miglioramento

Scopo: imparare dall’evento per migliorare la resilienza domestica.

  • Controllare lo stato dei filtri, delle taniche e delle scorte
  • Disinfezione contenitori dopo l’uso prolungato
  • Riordinare il protocollo famigliare per la prossima volta
  • Tenere traccia delle criticità emerse (diario d’acqua)
  • Insegnare la cultura dell’acqua: non è scontata, mai

DISORDINI CIVILI

La sezione dedicata ai Disordini Civili è tra le più delicate ma fondamentali del Prepping Cittadino. In Italia si tende a evitare l’argomento per pudore o rimozione collettiva, ma episodi recenti (manifestazioni degenerative, scontri locali, tensioni sociali, black bloc, aggressioni casuali in stazioni o piazze) dimostrano che l’instabilità urbana è un rischio reale, anche in contesti apparentemente tranquilli.

Qui non si tratta di militarizzarsi, ma di sapere come proteggersi, come muoversi e come evitare il peggio, soprattutto con famiglie, anziani o bambini al seguito.

Modulo 1 – Cos’è un disordine civile e come si manifesta

Scopo: dare definizione e riconoscibilità agli eventi critici in ambito urbano.

  • Differenza tra protesta, manifestazione e disordine civile
  • Come nascono i disordini: dinamiche urbane, digitali, psicologiche
  • Segnali da riconoscere prima che inizi il caos
  • Comportamenti collettivi durante un’escalation urbana
  • Perché chi è impreparato rischia di essere nel posto sbagliato

Modulo 2 – Prevenzione: come evitare di trovarsi nel posto sbagliato

Scopo: imparare a leggere la città e muoversi con intelligenza.

  • Monitorare app, canali Telegram, fonti locali (sì, anche i gruppi Facebook)
  • Pianificare percorsi sicuri alternativi (andata e ritorno)
  • Zone da evitare in orari critici o in date sensibili
  • Tecniche per passare inosservati e non attirare attenzioni indesiderate
  • L’importanza dell’abbigliamento neutro e dello “stile invisibile”

Modulo 3 – Come comportarsi durante un disordine civile

Scopo: fornire linee guida chiare per agire con sangue freddo.

  • Muoversi lungo i margini, mai nel centro del caos
  • Come proteggersi da urti, lacrimogeni, folla, esplosioni sonore
  • Non reagire, non rispondere, non discutere: i 3 no vitali
  • Tecniche per mantenere un gruppo unito (famiglia, amici, bambini)
  • Come abbandonare rapidamente una zona in blocco

Modulo 4 – Comunicazioni durante un disordine

Scopo: restare in contatto anche in mezzo al caos urbano.

  • Cosa accade alle reti cellulari durante proteste e sommosse
  • Quando la PoC Radio diventa l’unica vera ancora
  • Codici vocali semplici da usare in ambienti caotici
  • Come trasmettere posizione e intenzione senza essere intercettati
  • Zone cieche e zone sicure: imparare a riconoscerle

Modulo 5 – Famiglie, bambini, anziani: proteggere i più fragili

Scopo: creare protocolli familiari semplici, chiari, ripetibili.

  • Addestrare i bambini al “fermo e ascolta”
  • Come dare istruzioni rapide a un anziano disorientato
  • Codici di ricongiungimento, oggetti identificativi, piani B
  • Lo zaino urbano leggero da usare in caso di evacuazione rapida
  • Come calmare il panico dentro al gruppo

Modulo 6 – Dopo i disordini: come riprendere il controllo

Scopo: evitare effetti collaterali, stress, esposizione.

  • Uscire dai social e dalle discussioni tossiche
  • Debrief familiare: cosa ha funzionato e cosa no
  • Pulizia mentale e protezione emotiva dopo il caos
  • Come evitare la radicalizzazione post-esperienza
  • Preparare un piano migliorato per l’eventuale “prossima volta”

ALLUVIONI

Alluvioni, uno dei rischi più concreti e frequenti nel contesto italiano, soprattutto urbano. A differenza di altri scenari più ipotetici, le alluvioni sono già una realtà: colpiscono città, quartieri, scuole, negozi, famiglie, e spesso con poco preavviso.

Il Prepping Cittadino applicato alle alluvioni ha un grande valore perché:

  • è pragmatico, applicabile da chiunque,
  • può fare la differenza tra la sicurezza e il panico,
  • fornisce strumenti sia preventivi, sia reattivi, sia post-evento.

Modulo 1 – Capire il rischio: alluvioni urbane e cambiamento climatico

Scopo: creare consapevolezza locale e personale sul rischio reale.

Modulo 2 – Prevenzione domestica e familiare prima dell’evento

Scopo: rendere la casa, la famiglia e il quartiere meno vulnerabili.

Modulo 3 – Cosa fare durante un’alluvione (in casa o fuori)

Scopo: fornire istruzioni semplici, pratiche, salvavita.

Modulo 4 – Bambini, anziani, animali: la protezione dei fragili

Scopo: evitare panico e disorganizzazione familiare.

Modulo 5 – Dopo l’acqua: ritorno a casa, sicurezza, bonifica

Scopo: ridurre danni e pericoli nel post-evento.

EMERGENZA ALIMENTARE

Entriamo ora nella Sezione Emergenza Alimentare, uno dei pilastri del Prepping Cittadino, che va oltre il concetto di “scorta”, e si concentra su continuità nutrizionale, logica familiare, conservazione, psicologia del cibo e gestione urbana intelligente.

In un contesto cittadino, il problema non è solo “avere da mangiare”, ma mangiare bene, in sicurezza e in modo sostenibile anche durante un’interruzione dei normali approvvigionamenti (blackout, blocchi stradali, eventi meteo estremi, tensioni sociali o logistiche).

Modulo 1 – Riconoscere il rischio: perché il cibo non è mai garantito

Scopo: portare consapevolezza realistica sull’interruzione delle forniture urbane.

  • Come si interrompe la catena alimentare cittadina (supermercati, trasporti, logistica)
  • Eventi che possono bloccare l’accesso al cibo (blackout, scioperi, frane, cyber attacchi)
  • Perché bastano 48 ore per svuotare scaffali e frigoriferi
  • Cosa succede quando il cibo diventa razionato, costoso o irraggiungibile
  • L’importanza di pensare in anticipo prima della corsa al supermercato

Modulo 2 – Scorte familiari intelligenti: cosa serve davvero e perché

Scopo: creare una riserva alimentare pratica, sana, sostenibile e non paranoica.

  • Alimenti base a lunga conservazione (da scegliere con criterio)
  • L’importanza dell’acqua: scorte e modalità di rotazione
  • Come costruire una “dispensa d’emergenza” in casa senza sprechi
  • Pianificazione per 3 giorni, 7 giorni e 14 giorni
  • Tabelle nutrizionali semplificate per garantire varietà e bilanciamento
  • Non solo calorie: il cibo come rassicurazione (soprattutto per i bambini)

Modulo 3 – Modalità di cottura e conservazione senza elettricità

Scopo: garantire la preparazione dei pasti anche in caso di blackout.

  • Cosa succede al frigorifero e al congelatore dopo le prime ore
  • Tecniche di conservazione alternative (sottovuoto, essiccazione, fermentazione)
  • Cottura con gas portatili, fornelli da campeggio, piastre USB, riscaldatori chimici
  • Come cucinare in sicurezza in ambienti urbani
  • Nozioni base di “fuoco controllato” e ventilazione

Modulo 4 – Cibo urbano e risorse locali: imparare ad arrangiarsi

Scopo: estendere il concetto di approvvigionamento oltre la propria casa.

  • Dove trovare cibo in emergenza: bar, distributori, mercati rionali, condomini
  • Alleanze alimentari con vicini e parenti: creare reti di condivisione
  • Quando e come coltivare (orto urbano minimo, anche in balcone)
  • Cosa si può barattare in emergenza e con chi (il cibo come valuta primaria)
  • Come evitare truffe, inganni o rischi sanitari nel reperimento urbano

Modulo 5 – Psicologia del pasto in emergenza

Scopo: proteggere il valore simbolico ed emotivo del mangiare insieme.

  • Il pasto come rito familiare anche sotto stress
  • Evitare conflitti sulle porzioni: gestione partecipativa del cibo
  • Cibo per bambini e anziani: texture, gusti, rassicurazione
  • Quando manca tutto: l’importanza del “poco ma condiviso”
  • L’effetto calmante del tè, delle zuppe, delle bevande calde
  • Parole da dire a tavola per mantenere equilibrio e speranza

Modulo 6 – Dopo l’emergenza: cosa tenere, cosa imparare

Scopo: trasformare l’esperienza in abitudine utile e consapevole.

  • Come evitare sprechi durante il ritorno alla normalità
  • Fare un inventario post-emergenza per aggiornare la dispensa
  • Insegnare ai bambini cosa significa “non dare per scontato il cibo”
  • Costruire una cultura familiare della gratitudine alimentare
  • Come aggiornare e ruotare le scorte senza farle scadere

COMUNICAZIONE RESILIENTE

Stiamo entrando in una delle sezioni più complesse e strategiche del Prepping Cittadino: la comunicazione in emergenza.

Questo modulo non è un semplice “parlare di radio”: è il cuore della resilienza urbana e familiare. In caso di blackout, eventi climatici estremi, sovraccarico della rete dati, interruzione di internet o saturazione delle piattaforme di messaggistica, le telecomunicazioni diventano il primo punto debole del sistema.

Ed è qui che il Prepping Cittadino può offrire soluzioni reali, stratificate, inclusive e soprattutto funzionanti.

Modulo 1 – Il problema della comunicazione nel mondo moderno

Scopo: far capire il rischio reale della comunicazione centralizzata.

  • Perché le comunicazioni sono fragili: dipendenza da server, app, dati e rete
  • I tre livelli di rottura: batteria, connettività, saturazione delle piattaforme
  • Cosa accade quando WhatsApp, Telegram o le chiamate smettono di funzionare
  • Cosa si perde davvero: non solo il messaggio, ma la connessione sociale
  • Perché il prepping cittadino deve partire dalla comunicazione

Modulo 2 – Livelli di comunicazione in emergenza

Scopo: creare una mappa mentale chiara dei mezzi disponibili, con i loro pro e contro.

  • Comunicazione diretta (voce, fischio, segnali visivi)
  • Comunicazione analogica (radioline PMR446, CB, LPD, Walkie Talkie)
  • Comunicazione digitale su IP (PoC Radio, Zello, DVSwitch)
  • Comunicazione autonoma e autonoma (radioamatori, HF/VHF/UHF)
  • Comunicazione ibrida: fallback progressivo in base allo scenario
  • Differenze tra comunicazione uno a uno, uno a molti, molti a uno

Modulo 3 – Dispositivi per il cittadino: cosa usare davvero

Scopo: fornire strumenti concreti e realistici per ogni profilo di utente.

  • Le PoC Radio: cosa sono, come funzionano, vantaggi e limiti
  • I dispositivi PMR446: facili, economici, utili in città e in condominio
  • La radio CB urbana: utile ancora oggi?
  • La comunicazione peer-to-peer via App senza rete (es: Bridgefy, Briar)
  • Quando è il caso di pensare alla patente da radioamatore (e cosa comporta)
  • Smartphone: come trasformarli in strumenti resilienti con pochi accorgimenti
  • Kit comunicazione da tenere in casa, in auto e nello zaino urbano

Modulo 4 – Reti, ponti e canali: come costruire un sistema funzionante

Scopo: strutturare una rete logica, scalabile e replicabile.

  • La rete radio cittadina: creare un gruppo con canale condiviso
  • Come funzionano i ponti PoC: copertura, canali, centrale operativa
  • La differenza tra canali privati e pubblici in emergenza
  • PMR446: scelta dei canali, codice CTCSS, privacy e portata reale
  • Il ruolo della centrale operativa PoC: cosa può e non può fare
  • Simulazioni mensili: l’unico modo per sapere se tutto funziona davvero

Modulo 5 – Aspetti tecnici: configurazioni, batterie, interferenze

Scopo: offrire nozioni concrete ma accessibili per garantire operatività.

  • Differenza tra VHF e UHF: cosa serve sapere davvero
  • Durata reale delle batterie in emergenza (smartphone vs radio dedicata)
  • Ricarica: powerbank, pannelli solari, batterie esterne
  • Dove mettere la radio in casa per massima copertura (suggerimenti pratici)
  • Interferenze domestiche: cosa le genera e come ridurle
  • Portata teorica vs portata reale: come testarla prima

Modulo 6 – Comunicazione inclusiva: bambini, anziani, disabili

Scopo: adattare i sistemi alla realtà delle famiglie.

  • Come spiegare la radio a un bambino in modo semplice
  • Codici vocali per bambini e anziani (es: “Sto bene”, “Ho bisogno”, “Non posso parlare”)
  • Etichette e adesivi parlanti: la radio come oggetto comprensibile
  • Routine settimanali: far diventare la radio un oggetto familiare
  • Allenamento alla comunicazione breve, chiara, utile
  • Il ruolo dei giovani come “interpreti tecnologici” per la famiglia

Prepping Cittadino & Blackout

Sezione Blackout, un’altra colonna portante del Prepping Cittadino, particolarmente attuale e trasversale. In ambito urbano e domestico, il blackout non è un’ipotesi remota: può colpire chiunque, anche solo per alcune ore, generando disagi enormi a chi non è minimamente preparato.

Modulo 1 – Capire il blackout: rischi reali e disagi sottovalutati

Scopo: offrire consapevolezza realistica sui blackout senza catastrofismi.

Modulo 2 – Illuminazione d’emergenza: visibilità, sicurezza, calma

Scopo: garantire visibilità e tranquillità anche al buio.

Modulo 3 – Cibo, acqua, cottura: sopravvivere senza frigorifero

Scopo: gestire le prime 48h senza accesso a cucina e frigorifero.

Modulo 4 – Comunicazioni e rete: quando il digitale va giù

Scopo: mantenere il contatto con l’esterno anche senza rete.

Modulo 5 – Comfort mentale e routine: restare funzionali anche al buio

Scopo: evitare il panico e la disorganizzazione domestica.

Modulo 6 – Dopo il blackout: cosa fare per migliorare la preparazione

Scopo: trasformare l’esperienza in resilienza urbana reale.

Cos’è il Prepping Cittadino

Viviamo in un periodo in cui crisi energetiche, disastri climatici, blackout e tensioni geopolitiche sono diventati eventi sempre meno straordinari.
Cosa fare? Non si tratta di creare panico, ma di coltivare un principio antico quanto saggio: essere pronti è meglio che farsi trovare impreparati.

La community di PoC Radio Italia ha deciso di fare la sua parte, recependo e rilanciando questo messaggio in modo concreto e vicino alle persone.
Nasce così il portale PreppingCittadino.it : un punto di riferimento informativo, gratuito e accessibile, pensato per aiutarti a comprendere e gestire con serenità ogni possibile situazione critica.

La nostra idea

  • Non vogliamo spaventare.
  • Non crediamo nel sensazionalismo.
  • Non ci interessa promuovere l’idea di una fine del mondo dietro l’angolo.

Crediamo, piuttosto, che essere informati e organizzati significhi vivere con maggiore serenità, anche quando attorno a noi le certezze vacillano.

Un blackout improvviso, un’interruzione dei trasporti, un evento climatico estremo: non possiamo controllare questi eventi, ma possiamo decidere come affrontarli. E se condividiamo conoscenza, lo facciamo insieme, da comunità consapevole.

Un approccio etico e civile

PreppingCittadino.it non è un progetto commerciale né un servizio di emergenza istituzionale. Siamo una community indipendente che crede nella forza delle reti umane e nella comunicazione etica, anche e soprattutto quando tutto sembra bloccarsi.

Questo è il nostro contributo: piccolo, concreto, fatto con rispetto e senso di responsabilità verso chi ci segue.