Come restare in contatto anche in zone diverse

Se la famiglia si divide, serve un piano chiaro per sentirsi e ritrovarsi

Durante un’evacuazione o una crisi, può succedere che i componenti della famiglia si trovino in zone diverse: uno al lavoro, l’altro in strada, i bambini a scuola, un nonno in casa.
Quando non ci si può muovere insieme, la priorità diventa restare in contatto, anche con reti deboli o assenti.
Per farlo servono strumenti alternativi, piani di comunicazione condivisi e messaggi chiari.


1. Prima regola: prevedere la separazione

Il vero errore è pensare: “Tanto saremo insieme”.
Serve un piano specifico per:

  • Contattarsi anche da luoghi differenti
  • Stabilire quando e come ci si aggiorna
  • Concordare cosa fare se la rete non funziona

Un buon piano familiare deve includere:

  • Un canale principale (PoC, cellulare, app)
  • Un canale secondario (messaggio scritto, nota lasciata, punto di raccolta)
  • Un orario concordato per i check-in

2. Strumenti per comunicare in zone diverse

PoC Radio

  • Prioritaria per comunicazioni rapide e dirette
  • Funziona anche con poca rete o in ambienti saturi
  • Gruppo familiare preimpostato: basta un tasto per parlare con tutti

Cellulare + SIM di operatore alternativo

  • Utile avere almeno un telefono in famiglia con SIM diversa
  • Le reti spesso collassano a livello locale: doppia copertura aumenta la possibilità di connessione

Messaggi precompilati (in bozza)

  • Avere già pronti SMS o note come: “Sono al punto A. Tutto ok.”
    “Impossibile comunicare. Vado al punto B.”

App leggere e offline-ready

  • Alcune app permettono comunicazione via Bluetooth o Wi-Fi diretto (es. Bridgefy, Briar)
  • Ideali per ambienti urbani saturi, ma richiedono installazione preventiva

Scheda cartacea nel portafoglio o zaino

  • Ogni familiare dovrebbe avere una scheda con:
    • Nomi, contatti, punti di ritrovo
    • Messaggio di orientamento per soccorritori
    • Informazione su dove ci si dirigerà in assenza di comunicazioni

3. Routine da stabilire prima della crisi

  • Orari di contatto: ogni 2 ore, o in momenti specifici
  • Codici vocali per confermare messaggi: es. “Verde ricevuto”, “Punto A confermato”
  • Frequenze radio assegnate: per chi usa dispositivi PoC o ricetrasmittenti
  • Responsabile di backup: una persona fuori dalla famiglia diretta che può ricevere aggiornamenti da più membri

4. Se tutto fallisce: usare lo spostamento ragionato

  • Seguire il piano di raccolta (Punto A o B)
  • Lasciare un messaggio fisico nei luoghi previsti
  • Non cambiare continuamente direzione
  • Aspettare nei punti concordati, anche se la rete non torna subito

Focus

  • Restare in contatto in zone diverse è possibile, se il piano è fatto prima
  • La tecnologia aiuta, ma va integrata con piani cartacei e routine familiari
  • Ogni familiare deve sapere: dove andare, chi contattare, cosa fare se non riesce a parlare con nessuno
  • Comunicare è il ponte che mantiene unità anche nella distanza