Proteggere le informazioni sensibili (documenti, numeri, farmaci)
Quando ci si muove, tutto ciò che è essenziale deve essere già pronto, sicuro e accessibile
In caso di evacuazione improvvisa, ciò che dimentichi potrebbe farti più male di ciò che lasci.
Tra le priorità c’è la protezione dei dati e delle informazioni sensibili della famiglia: documenti, numeri di emergenza, terapie, allergie, schede mediche, contatti.
Queste informazioni devono essere salvate, duplicate e trasportabili in modo sicuro, sia in digitale che in formato cartaceo.
I documenti fondamentali da proteggere
Ogni nucleo familiare dovrebbe predisporre una cartellina d’emergenza (fisica o digitale) con i seguenti elementi:
- Carta d’identità e codice fiscale (copie)
- Tessera sanitaria
- Permesso di soggiorno o documenti particolari
- Patente di guida
- Libretto sanitario, schede mediche, vaccinazioni
- Ricette e piani terapeutici
- Informazioni bancarie essenziali (senza codici di accesso)
- Polizze assicurative e recapiti dei referenti
- Documenti catastali o del domicilio (contratti, utenze)
- Certificati di invalidità o esenzioni
Come archiviare in modo sicuro
Formato cartaceo
- Plastificare le copie principali o usare una busta impermeabile
- Una copia va nello zaino d’emergenza, una in un luogo sicuro
- Ogni componente adulto può avere una mini-scheda personale plastificata
Formato digitale
- Usare una chiavetta USB criptata.
- Salvare tutto anche in cloud criptato accessibile da dispositivi mobili
- Memorizzare solo i dati strettamente utili, niente informazioni bancarie complete o password
I numeri da avere sempre con sé
- Familiari stretti
- Medico di base
- Pediatra
- Contatti scuola
- Referente familiare fuori zona
- Emergenze locali
- Farmacia di fiducia
Creare una scheda plastificata con tutti i numeri, leggibile anche in condizioni di scarsa luce o pioggia.
Farmaci e informazioni sanitarie
- Ogni persona con terapia attiva deve avere:
- Nome del farmaco
- Dosaggio e orari
- Motivo della terapia (es. diabete, pressione, asma)
- Intolleranze e allergie note
Tutti i farmaci devono essere già confezionati in un kit portatile, possibilmente con blister originali, evitando contenitori anonimi.
Cosa fare per bambini, anziani e disabili
- Creare una scheda personale semplificata, con foto, nome completo, contatti dei genitori o tutor
- Includere patologie, farmaci, allergie, eventuali necessità particolari
- Da inserire nello zaino o nel giubbotto del bambino/anziano
- Per i disabili, indicare anche strumenti di supporto necessari e livello di autonomia
Focus
- Le informazioni vitali devono poter essere accedute in ogni momento, anche senza rete e senza corrente
- Serve una doppia strategia: cartacea impermeabile e digitale criptata
- Ogni componente della famiglia deve sapere dove si trovano queste informazioni e come accedervi
- I dati sanitari e identificativi salvano tempo e vite in caso di smarrimento o intervento dei soccorsi