L’importanza del linguaggio in emergenza

Le parole giuste salvano più della forza: parlarsi bene, sempre

Nelle emergenze, le parole non sono mai neutre.
Possono rassicurare, oppure alimentare il panico. Possono guidare, oppure confondere.
Il modo in cui si parla prima, durante e dopo un evento critico ha un impatto diretto sul comportamento e sulle emozioni di chi ci ascolta.
E in una famiglia, questo vale ancora di più.

Allenare l’uso di un linguaggio sano, semplice e costruttivo è parte integrante della preparazione psicologica.
E può fare la differenza quando tutto sembra sfuggire di mano.

Prima dell’evento: preparare senza allarmare

Il linguaggio usato nella fase di prevenzione deve:

  • Informare senza spaventare
  • Coinvolgere senza forzare
  • Creare familiarità con le soluzioni, non con i problemi

Esempi efficaci:

“Oggi proviamo a vedere dove abbiamo le torce, così siamo pronti.”
“Se un giorno non ci fosse corrente, sapremmo comunque come sentirci.”

Evitare:

  • “Quando ci sarà il disastro…”
  • “Non ci sarà più nulla…”
  • “Prepariamoci al peggio…”

Durante l’evento: scegliere parole che guidano

Nel pieno dell’evento, il linguaggio deve:

  • Essere essenziale e chiaro
  • Evitare ipotesi, commenti o giudizi
  • Trasmettere un ritmo stabile e una direzione precisa

Frasi utili:

“Ora facciamo così.”
“Stiamo insieme, passo per passo.”
“Va bene. Respiro. Ci siamo.”
“Parlami lentamente, ti ascolto.”

Attenzione a:

  • Frasi confuse o spezzate
  • Toni aggressivi o sarcastici
  • “Perché non hai fatto…?”, “Te l’avevo detto…” (distruttive nel caos)

Dopo l’evento: rielaborare con rispetto

Nel post-emergenza, il linguaggio serve a:

  • Ricomporre, non rivangare
  • Aiutare bambini e adulti a dare un senso all’esperienza
  • Validare le emozioni senza colpevolizzare

Frasi da usare:

“Hai fatto del tuo meglio.”
“È normale aver avuto paura, anche io.”
“Cosa ti ha aiutato a restare tranquillo?”
“Vuoi raccontarmi cosa hai vissuto?”

Parole da evitare:

  • “È stato tutto inutile…”
  • “Non serve parlarne…”
  • “Non è successo niente” (negare crea vuoti emotivi)

Focus

  • Il linguaggio è uno strumento potente di preparazione emotiva
  • Prima dell’emergenza: usa parole chiare, concrete e rassicuranti
  • Durante: poche parole, tono stabile, messaggi operativi
  • Dopo: ascolto, riconoscimento emotivo, dialogo aperto
  • In una famiglia preparata, il modo in cui ci si parla è già parte della protezione