EMERGENZE SANITARIE

Affrontiamo una delle sezioni più cruciali e trasversali del Prepping Cittadino: le Emergenze Sanitarie.

Questa sezione non parla solo di pandemia o grandi eventi, ma di tutto ciò che può mettere a rischio la salute in un contesto urbano quando il sistema sanitario diventa meno accessibile, lento o saturo, anche solo temporaneamente.

L’obiettivo è non sostituirsi al medico, ma saper reagire, contenere, proteggere e guadagnare tempo. In famiglia, in casa, per strada, in comunità.

Modulo 1 – Capire il rischio sanitario urbano

Scopo: far emergere i limiti strutturali della sanità in emergenza.

  • Sovraccarico del 118: quando anche 10 minuti sono troppi
  • Interruzioni del pronto soccorso o blocchi temporanei delle ambulanze
  • Disastri ambientali, pandemie, eventi di massa: il sistema può collassare
  • Perché serve avere competenze minime anche se vivi in città
  • Differenza tra pronto soccorso, soccorso immediato, contenimento autonomo

Modulo 2 – Kit di primo intervento familiare

Scopo: avere strumenti concreti e pronti all’uso in casa, in auto, nello zaino.

  • Il kit base (garze, cerotti, guanti, disinfettanti, termometro, forbici, mascherine)
  • Il kit avanzato (pressione, glicemia, saturazione, farmaci d’emergenza)
  • Come conservare correttamente i farmaci in casa
  • Lista farmaci da avere per ogni fascia d’età (bambini, adulti, anziani)
  • Etichette, date di scadenza, rotazione semestrale

Modulo 3 – Gestione dei malori e incidenti domestici più comuni

Scopo: agire immediatamente in attesa di aiuto.

  • Ferite, cadute, tagli profondi: cosa fare subito
  • Malori da calore, congestioni, disidratazione
  • Reazioni allergiche: da leggere a gravi
  • Come riconoscere i sintomi da non ignorare (ictus, infarto, convulsioni)
  • Quando chiamare il 118, quando no (e come spiegarsi bene)

Modulo 4 – Isolamento sanitario e contenimento contagio

Scopo: saper agire in modo protettivo e responsabile in casa.

  • Quando isolare un familiare e come farlo con dignità
  • Igiene personale e ambientale in contesto casalingo (bagni, letti, oggetti)
  • Mascherine, filtri aria, guanti: cosa serve davvero e come usarli
  • Comunicazioni chiare per evitare panico
  • Monitoraggio dei sintomi nel tempo: come tenerne traccia

Modulo 5 – Bambini, anziani e fragili in contesto sanitario critico

Scopo: proteggere chi non può proteggersi da solo.

  • Come spiegare una situazione sanitaria a un bambino (senza spaventarlo)
  • Routine igieniche per anziani e allettati
  • Preparazione farmaci e dosaggi semplificati (etichette visive, colori)
  • Appunti per chi deve aiutare in caso di assenza
  • Checklist stampata da tenere in casa e da dare ai soccorritori

Modulo 6 – Dopo l’emergenza sanitaria

Scopo: elaborare, migliorare, prevenire.

  • Disinfezione finale degli ambienti e oggetti
  • Tenere memoria dell’evento (registro sanitario familiare)
  • Analisi delle mancanze: cosa sarebbe servito e non c’era
  • Come aggiornare il kit, il piano familiare e la gestione farmaci
  • Piccoli passi per diventare più resilienti nella salute