Cos’è lo storm naming

Cammini per strada in un giorno apparentemente normale, ma intorno a te il vento si alza, i cartelli oscillano e le prime gocce pesanti battono sull’asfalto. Poi senti una notizia alla radio: “Sta arrivando la tempesta Adrian”. Quel nome resta impresso, ti fa drizzare le antenne, ti fa capire che non è un acquazzone qualunque. È esattamente questo lo scopo dello storm naming, la pratica di dare un nome alle tempeste per renderle più riconoscibili e farci reagire con maggiore attenzione.

Lo storm naming è nato ufficialmente in Europa nel 2015 su iniziativa di EuMetNet, la rete dei servizi meteorologici europei, sull’esempio degli Stati Uniti che da decenni battezzano gli uragani.
Dal 2021 anche l’Italia aderisce, entrando nel gruppo del Mediterraneo centrale insieme a Slovenia, Croazia, Macedonia del Nord, Montenegro e Malta.

Perché dare un nome alle tempeste

Non è un vezzo linguistico, ma una strategia di comunicazione.
Secondo l’Aeronautica Militare:

  • una denominazione univoca e ufficiale migliora la comunicazione di massa;
  • aumenta la consapevolezza preventiva prima che l’evento colpisca;
  • rende i cittadini più attenti alle allerte meteo e più predisposti a seguire le raccomandazioni di sicurezza.

In altre parole: quando una tempesta ha un nome, la percepiamo come una minaccia concreta.

Chi decide il nome

Non basta un po’ di vento forte per “battezzare” una tempesta.
Per ricevere un nome, ci devono essere delle condizioni precise:

  • nessun altro Paese europeo deve averla già nominata;
  • una nazione deve essere la prima nazione colpita;
  • deve trattarsi di un’area ciclonica con diametro tra qualche centinaio e migliaio di chilometri;
  • la velocità del vento deve rientrare nei livelli di allerta arancione o rossa di Meteoalarm.

È fondamentale il coordinamento europeo: immagina il caos se lo stesso ciclone venisse chiamato in modi diversi da ogni nazione.

Un caso emblematico: Vaia o Adrian?

Nel 2018 il Nordest italiano fu travolto da una tempesta che noi ricordiamo come Vaia. Ma in realtà, pochi giorni prima, in Francia era stata nominata Adrian.
Ecco il problema: la maggior parte delle perturbazioni che raggiungono l’Italia arrivano dall’Atlantico, quindi spesso il nome è deciso dai gruppi europei occidentali (Francia, Spagna, Portogallo, Belgio). Solo in casi di ciclogenesi nate nel Golfo di Genova ha più senso che sia l’Italia a “battezzare”.

Perché non gli anticicloni?

I cicloni hanno un ciclo di nascita, crescita e decadimento. Sono eventi temporanei che lasciano il segno.
Gli anticicloni invece sono strutture persistenti: l’Anticiclone delle Azzorre o l’Anticiclone africano restano sempre quelli, anche se si spostano. Non avrebbe senso rinominarli ogni volta.

Come vengono scelti i nomi

I criteri sono semplici:

  • ordine alfabetico,
  • alternanza di genere maschile/femminile.

In altri Paesi si è trasformata in una vera e propria partecipazione collettiva: nel Regno Unito, ad esempio, i nomi vengono scelti tra decine di migliaia di proposte del pubblico. C’è chi ha suggerito Dave in omaggio al marito che “russa più forte di qualsiasi tempesta”.

Focus

Lo storm naming non è folklore meteorologico. È uno strumento concreto di prepping cittadino, perché trasforma un fenomeno complesso in qualcosa di immediato e comprensibile.
Sapere che arriva “la tempesta Alessio” o “la tempesta Amy” può sembrare un dettaglio, ma in realtà è un meccanismo che salva vite: riconoscere la minaccia, condividerla e prepararsi insieme diventa più semplice quando quella minaccia ha un nome.