APP WEB SENZA INSTALLAZIONE: RESILIENZA DA DISPOSITIVO A DISPOSITIVO (D2D)

Sì hai capito bene: un’app web che non richiede installazione, quindi accessibile tramite browser da qualunque dispositivo (smartphone, tablet, PC), e che in caso di emergenza può cambiare modalità di comunicazione, passando dalla rete internet tradizionale alla connessione diretta device-to-device (D2D).

In pratica:

App Web (PWA / WebApp)

  • È sviluppata come Progressive Web App (PWA), quindi gira direttamente nel browser.
  • Non serve installarla dallo store, non occupa memoria e funziona anche su dispositivi datati.
  • Può salvare localmente (cache) le informazioni minime per operare offline.

Funzionamento normale (con internet)

  • L’app sfrutta la connessione classica (WiFi, 4G/5G) per scambiare dati con i server cittadini o con il lampione intelligente.
  • I cittadini ricevono notifiche, mappe, messaggi di allerta.

Funzionamento in emergenza (senza internet)

  • Quando cade la connessione, l’app passa automaticamente alla modalità D2D:
    • Usa Bluetooth Low Energy (BLE), WiFi Direct o protocolli mesh per collegarsi ai dispositivi vicini.
    • Ogni telefono diventa un piccolo nodo della rete, capace di inoltrare messaggi agli altri.
    • I lampioni intelligenti agiscono da hub mesh, amplificando la portata della rete.

Cosa permette in concreto

  • Scambio di messaggi di testo o vocali brevi tra cittadini vicini.
  • Ricezione di allerta prioritarie dai soccorritori (tramite canale dedicato).
  • Condivisione di posizione o stato (es. “sto bene”, “ho bisogno di aiuto”).

Focus

In poche parole: è una piattaforma invisibile e democratica. Funziona come una normale app in tempi normali, ma in emergenza si trasforma in una rete decentralizzata di cittadini, senza bisogno di infrastruttura centrale.

LAMPIONI INTELLIGENTI: IL FUTURO DELLA RESILIENZA URBANA

Cammini per strada, è sera. I lampioni accesi scandiscono il ritmo della città: luce bianca sull’asfalto, voci che rimbalzano nei vicoli, traffico che sfuma in lontananza. Tutto sembra normale. Ma cosa accadrebbe se, all’improvviso, un blackout spegnesse ogni cosa? Se i telefoni smettessero di funzionare e la rete internet svanisse?
In quel momento, proprio quei lampioni potrebbero diventare i tuoi migliori alleati.

Dal pericolo alla soluzione

Oggi più di quattro miliardi di persone vivono in aree urbane. Ogni disastro naturale o attacco terroristico colpisce quindi un numero sempre più grande di cittadini. Le infrastrutture digitali sono vitali, ma fragili: bastano pochi minuti di interruzione per creare caos.

La risposta non è guardare altrove, ma valorizzare ciò che già esiste nello spazio urbano … esempio: i lampioni.

Lampioni che comunicano

Non solo luce, ma veri e propri nodi intelligenti.
Un lampione resiliente può ospitare:

  • Sensori ambientali: per rilevare incendi, allagamenti o anomalie nell’aria.
  • Hotspot WiFi pubblico: in grado di mantenere connessioni di emergenza anche senza internet tradizionale.
  • Reti mesh: ogni lampione dialoga con gli altri creando una rete autonoma.
  • Canale riservato ai soccorritori: uno spazio sicuro per comunicazioni critiche.
  • App web senza installazione: accessibile a tutti, capace di funzionare anche da dispositivo a dispositivo (D2D).

Prepping cittadino in azione

Per chi vive in città, questo significa:

  • Ridondanza: una seconda possibilità quando le infrastrutture crollano.
  • Inclusione: chiunque con uno smartphone può accedere a informazioni vitali.
  • Adattabilità: lo stesso strumento che illumina la sera diventa rete di salvezza in emergenza.
  • Partecipazione: i cittadini diventano parte attiva, non semplici spettatori.

Una scena reale

Un temporale improvviso devasta la rete elettrica. I telefoni smettono di funzionare, i palazzi restano al buio. Ma in una piazza, i lampioni intelligenti si accendono con energia autonoma e attivano la rete mesh. I residenti si collegano, condividono informazioni sul livello dell’acqua, ricevono messaggi dei soccorritori.
Quel luogo diventa rifugio, centro di comunicazione, punto di incontro. La piazza non è più solo un passaggio: è resilienza urbana viva.

Dalla teoria alla pratica

Dal 2019, molte città hanno integrato il Wi-Fi pubblico nei lampioni come parte delle loro infrastrutture smart city, spesso utilizzando programmi di finanziamento europei e nazionali.

Alcuni esempi:

  • In Italia 224 comuni, oltre i 2.800 comuni europei, hanno ricevuto fondi dal programma UE WiFi4EU per installare Wi-Fi gratuito in spazi pubblici, inclusi lampioni, parchi e piazze. Le regioni più attive sono Lombardia, Campania e Piemonte.
  • La città di Monza ha implementato un sistema di Wi-Fi pubblico con 35 access point distribuiti capillarmente in vari luoghi come centri civici e biblioteche, parte di un progetto più ampio di smart city e sicurezza.
  • Milano è una delle città europee con la maggiore capillarità di hotspot Wi-Fi pubblico, con 597 hotspot e una media di 2.356 abitanti serviti per hotspot. Anche Barcellona, Monaco e Berlino hanno reti Wi-Fi pubbliche strutturate e integrate con i servizi urbani.
  • Alcuni comuni come Bitonto (Italia) hanno esteso la copertura Wi-Fi gratuita in diverse piazze utilizzando hotspot integrati anche nei lampioni o aree simili.

Queste iniziative dimostrano che dal 2019 il Wi-Fi pubblico nei lampioni è stato ampiamente adottato in diverse città, in contesti di riqualificazione urbana e smart city, supportato da programmi comunitari e accordi con utility locali.

Focus

Il prepping cittadino non si limita a torce e scorte alimentari: significa anche conoscere e sfruttare le tecnologie già presenti attorno a noi.
Un lampione può sembrare solo una luce sul marciapiede. In realtà, può essere il primo baluardo contro il buio dell’imprevisto.