Se sei in casa: salire, staccare corrente, sigillare porte

L’acqua non bussa, entra. Prima goccia sotto la porta, poi un rigagnolo, poi il livello che sale veloce. In quel momento la differenza la fanno i gesti che compi nei primi minuti. Restare in casa può essere sicuro, ma solo se sai come agire subito e senza esitazioni.

Salire: la regola d’oro

  • Spostati ai piani superiori o sul tetto se necessario.
  • Evita i sotterranei, cantine e garage: sono i primi a riempirsi e diventano trappole mortali.
  • Porta con te lo zaino d’emergenza già pronto, con torcia, radio e documenti.

Staccare corrente e gas

  • Spegni il contatore elettrico per evitare cortocircuiti e incendi.
  • Chiudi il gas: le fughe in presenza di acqua sono un rischio serio.
  • Non usare mai elettrodomestici o prese in zone già bagnate.

Sigillare porte e aperture

  • Usa sacchi di sabbia, asciugamani o coperte bagnate per rallentare l’ingresso dell’acqua.
  • Chiudi bene finestre e portoni.
  • Proteggi porte e finestre al piano terra con barriere improvvisate: anche un mobile pesante può rallentare la pressione dell’acqua.

Prepararsi a passare ore isolati

  • Tieni a portata radio o PoC Radio/PMR, cibo e acqua.
  • Rimani in contatto con la famiglia: stabilisci un punto di riunione all’interno della casa.
  • Evita di scendere o uscire se non autorizzato: i soccorsi arriveranno, ma nel frattempo la tua priorità è guadagnare tempo e restare al sicuro.

Una testimonianza diretta

“Abbiamo sigillato la porta d’ingresso con asciugamani bagnati e siamo saliti al piano superiore. Nonostante l’acqua abbia invaso il piano terra, abbiamo avuto luce, radio e viveri sufficienti per resistere fino all’arrivo dei soccorsi.”
Francesco, residente a Firenze, alluvione 2019

Focus

Se sei in casa durante un’alluvione, ogni gesto conta: salire in alto, staccare la corrente e sigillare le porte non sono solo consigli pratici, ma veri protocolli di sopravvivenza. Prepararsi mentalmente a queste azioni significa ridurre il panico e aumentare le possibilità di affrontare l’evento senza conseguenze gravi.