Come trasformare il mezzo in uno spazio vivibile per ore

Restare bloccati in auto, in moto o su un altro mezzo per molte ore non è solo una questione di pazienza: è un test di resistenza fisica e mentale. Nel prepping cittadino, imparare a rendere il mezzo uno spazio vivibile è fondamentale per affrontare un fermo prolungato senza stress e senza rischi.

Comfort termico

Il primo aspetto è la temperatura. In estate, proteggi l’abitacolo dal sole con tendine parasole o teli riflettenti; in inverno, tieni a portata una coperta termica e guanti leggeri. Evita di tenere il motore acceso per ore: consuma carburante e può diventare pericoloso in spazi chiusi o con scarsa ventilazione.

Organizzazione dello spazio

Sposta eventuali borse o oggetti ingombranti per avere più libertà di movimento. Se possibile, reclina leggermente il sedile per rilassare la schiena e alterna momenti seduto a brevi pause in piedi, quando l’ambiente lo consente.

Idratazione e alimentazione

Tieni sempre a portata di mano una bottiglia d’acqua e uno snack energetico. Evita cibi troppo salati o pesanti, che aumentano la sete o rallentano la digestione.

Intrattenimento e gestione dello stress

Un fermo prolungato può diventare mentalmente pesante, soprattutto con bambini a bordo. Mantieni la calma con attività semplici: audiolibri, musica rilassante o piccoli giochi. Per i più piccoli, un foglio e qualche matita possono tenere occupati per molto più tempo di quanto sembri.

Sicurezza

Mantieni sempre una via di uscita libera da oggetti e tieni a portata documenti e dispositivi di comunicazione (smartphone, radio PoC o PMR). Se devi allontanarti momentaneamente, chiudi il veicolo e porta con te gli oggetti di valore.

L’obiettivo è creare un microspazio funzionale in cui puoi resistere comodamente per 4, 6 o anche 12 ore, senza trasformare l’attesa in un’esperienza logorante.

Focus

  • Comfort termico e postura sono fondamentali
  • Acqua e snack aiutano a mantenere energia e lucidità
  • Attività semplici riducono lo stress e l’ansia
  • La sicurezza va sempre preservata anche in sosta prolungata

Rifornimento intelligente: mai andare sotto il 30% (carburante e batteria)

Molti automobilisti e motociclisti fanno rifornimento solo quando la spia della riserva è già accesa. Allo stesso modo, chi si muove in bici elettrica, scooter o monopattino aspetta che la batteria sia quasi scarica prima di ricaricare. Nel prepping cittadino, questo è un errore da evitare: la regola d’oro è non scendere mai sotto il 30% di carburante o batteria.

Quel margine non è un lusso, ma una riserva strategica per imprevisti. Un blocco stradale, una deviazione inattesa, un’emergenza familiare o un’interruzione dell’energia elettrica possono metterti in difficoltà proprio quando il serbatoio o la batteria sono al minimo.

Ecco i motivi principali per mantenere sempre quel 30%:

  • Autonomia di emergenza: puoi percorrere decine di chilometri extra senza ansia.
  • Flessibilità di movimento: in caso di blocchi puoi deviare senza preoccuparti di rimanere fermo.
  • Riduzione del rischio: eviti di cercare un distributore o una presa di ricarica in zone sconosciute o poco sicure.
  • Protezione del mezzo: nei motori a combustione, girare sempre in riserva aumenta il rischio di aspirare residui dal fondo del serbatoio; nelle batterie, scariche profonde frequenti riducono la durata nel tempo.

Un trucco pratico: quando il livello scende sotto il 50%, considera già di rifornire o ricaricare, così raggiungere il 30% diventa l’eccezione, non la norma. Questo vale anche per chi vive in città piccole: un imprevisto può costringerti a muoverti molto più del previsto.

In contesti di emergenza, quel margine può essere la differenza tra arrivare a destinazione o restare bloccato nel punto sbagliato.

Focus

  • Il 30% è una riserva strategica, non un limite casuale
  • Mantenerlo riduce ansia e rischi in emergenza
  • Protegge il mezzo da danni a lungo termine
  • Vale per carburante e batterie di qualsiasi mezzo

Come interagire con le forze dell’ordine in caso di fermo prolungato

In un blocco stradale prolungato, la presenza delle forze dell’ordine può essere rassicurante, ma anche fonte di tensione se non si sa come comportarsi. Nel prepping cittadino, saper interagire in modo corretto e collaborativo è fondamentale per ottenere informazioni utili senza creare problemi.

La prima regola è mantenere un atteggiamento calmo e rispettoso. Anche se sei stanco, nervoso o in ritardo, evitare toni aggressivi e domande pressanti aumenta le possibilità di ricevere risposte chiare. Le pattuglie hanno priorità operative: se non rispondono subito, non è per ignoranza o maleducazione, ma perché stanno gestendo la sicurezza complessiva.

Quando ti avvicini:

  • Mostrati visibile e tieni le mani libere
  • Presentati brevemente e spiega la tua situazione in poche frasi (“Sono bloccato da due ore, ho in auto un bambino/anziano, volevo capire i tempi”)
  • Chiedi informazioni chiare e pratiche: “Quanto tempo stimato per la riapertura?” o “Ci sono vie alternative sicure?”

Evita di:

  • Contestare ordini o indicazioni sul momento.
  • Tentare di forzare un passaggio non autorizzato.
  • Usare lo smartphone per riprendere senza consenso diretto: in alcune situazioni può essere percepito come ostile.

Un consiglio utile è avere già pronte eventuali informazioni che possono aiutarli a valutare la tua priorità: presenza di fragili a bordo, necessità mediche o urgenze documentate. Non inventare problemi inesistenti: la credibilità è un bene che si perde in un attimo.

Ricorda che una buona interazione può anche farti ottenere dettagli non ancora diffusi pubblicamente, come deviazioni poco conosciute o aggiornamenti più precisi sui tempi di sblocco.

Focus

  • Mantenere calma e rispetto aumenta la collaborazione
  • Essere chiari e concisi aiuta a ricevere risposte utili
  • Non forzare passaggi o contraddire sul momento
  • La credibilità si costruisce con comportamenti corretti

Gestione dei bambini e degli anziani bloccati nel traffico

Essere bloccati nel traffico è già stressante. Se con te ci sono bambini o persone anziane, la situazione può rapidamente diventare critica. Nel prepping cittadino, la priorità è mantenere la calma, garantire sicurezza e ridurre l’ansia per tutti i presenti.

Tutto parte dalla calma

I bambini percepiscono la tua tensione: se sei agitato, anche loro si spaventano. Al contrario, parlare con voce rassicurante, sederti vicino (se possibile) e ricordare loro che siete al sicuro abbassa l’ansia e aiuta a restare lucidi.

Per gli anziani, lo stress può peggiorare condizioni di disorientamento o fragilità fisica. Serve pazienza, spiegazioni chiare e assicurarsi che abbiano con sé farmaci o supporti essenziali.

Nel traffico, la sicurezza prima di tutto

Sei fermo sulla strada? Assicurati che tutti siano correttamente incinturati e che i più fragili siano seduti con sicurezza. Per i più piccoli, usa sempre seggiolini adeguati alla loro età e taglia di corpo.

Se cammini a piedi con bambini: tienigli per mano, esercita con loro la regola “aspetta, guarda, ascolta, vai” agli attraversamenti.

Supporto emotivo pratico per tutte le età

Con i più piccoli: spiega loro in modo semplice cosa sta accadendo, incoraggiali a esprimere come si sentono e rassicura che il traffico non durerà per sempre. Questo li aiuta a sentirsi protetti.

Con gli anziani: parla lentamente, offri supporto pratico (come bere un bicchiere d’acqua, regolare il riscaldamento o l’aria condizionata) e verifica subito eventuali necessità mediche o confusioni, senza perdere la pazienza.

Proprio come in famiglia: un sostegno reciproco

Una breve pausa (anche solo chiudere gli occhi per qualche secondo), qualche parola gentile o un gesto consapevole può abbassare lo stress. È la stessa logica che si usa per gestire tensioni familiari quotidiane.

Focus

  • Mantenere un atteggiamento calmo e rassicurante aiuta anche i più fragili a sentirsi al sicuro
  • Applicare buone pratiche di sicurezza: cinture, passeggini, seggiolini e attenzione agli attraversamenti
  • Comunicare in modo semplice e diretto riduce l’ansia di bambini e anziani
  • Un supporto emotivo consapevole fa la differenza tra stress e resilienza

Come aiutare gli altri senza peggiorare la tua situazione

In un blocco stradale o in una situazione di traffico critico, può capitare di incontrare qualcuno in difficoltà: un automobilista in panne, un anziano disorientato, una famiglia con bambini piccoli. L’istinto di aiutare è naturale, ma nel prepping cittadino vale una regola ferrea: prima garantisci la tua sicurezza, poi pensa a quella degli altri.

Aiutare senza peggiorare la propria situazione significa agire con lucidità, non con impulsività. Non è egoismo: se ti metti nei guai, aggiungi un problema invece di risolverlo.

Ecco alcuni criteri da seguire.

1. Valuta l’ambiente prima di avvicinarti
Se sei in autostrada, corsie di emergenza o zone a scarsa visibilità, il pericolo di essere investiti è concreto. Fermati solo in aree sicure, accendi le luci di emergenza e indossa il giubbino riflettente.

2. Offri aiuto proporzionato alle tue risorse
Se hai acqua, una coperta o un powerbank di scorta, puoi offrirli senza compromettere la tua autonomia. Evita di cedere ciò che ti è indispensabile per affrontare il resto della giornata bloccato.

3. Comunica in modo rassicurante e chiaro
Una persona in difficoltà può essere spaventata o confusa. Usa frasi semplici, tono calmo e informazioni concrete: “La polizia sta arrivando”, “L’ambulanza è stata chiamata”, “C’è un’area di servizio a pochi metri”.

4. Mantieni un contatto visivo e una distanza di sicurezza
Non tutti reagiscono bene all’aiuto, specialmente sotto stress. Una distanza adeguata ti permette di proteggerti da reazioni improvvise o situazioni impreviste.

5. Usa canali di comunicazione alternativi
Se hai una radio PoC o PMR, puoi trasmettere richieste di supporto senza dipendere dal telefono. Questo è particolarmente utile se il segnale cellulare è assente o congestionato.

Aiutare in modo intelligente crea un doppio vantaggio: contribuisci alla sicurezza collettiva e mantieni il controllo sulla tua situazione. Ricorda sempre che un soccorritore che diventa vittima è un peso per gli altri e non un aiuto.

Focus

  • Prima la tua sicurezza, poi quella degli altri
  • Offri solo ciò che puoi permetterti di cedere
  • Comunica in modo calmo e preciso
  • Mantieni distanza di sicurezza e osservazione costante

Uscire dal mezzo o restare dentro? Come decidere e quando

In un blocco stradale, una delle decisioni più difficili è capire se conviene rimanere all’interno del proprio veicolo o uscirne. La scelta sbagliata può trasformare un disagio in un vero pericolo.

Immagina di essere fermo in autostrada da più di due ore. Davanti a te, file interminabili; dietro, il nulla. La pioggia inizia a intensificarsi e la radio annuncia che il blocco potrebbe durare ancora a lungo. Restare al caldo in macchina sembra rassicurante, ma ti chiedi se non sia il caso di scendere per cercare un punto di informazione o un’area di servizio. È in momenti come questi che una decisione ragionata fa la differenza.

Il prepping cittadino suggerisce di valutare tre fattori chiave prima di agire:

  • Sicurezza dell’ambiente – Sei in un punto protetto o esposto a rischi? In autostrada o in galleria, uscire è spesso più pericoloso che restare.
  • Condizioni meteo e visibilità – Pioggia battente, nebbia o neve riducono la sicurezza a piedi.
  • Distanza da un punto sicuro – Un’area di servizio a 300 metri è una cosa, due chilometri lungo la corsia di emergenza è un’altra.

Restare all’interno del mezzo è la scelta migliore quando:

  • Ci sono rischi di investimenti o scarsa visibilità
  • Sei in un’area isolata e non conosci il percorso a piedi
  • Hai ancora risorse per resistere comodamente (acqua, cibo, batteria)

Uscire diventa sensato quando:

  • Il blocco è totale e prolungato, e sei certo di un punto sicuro vicino
  • C’è un pericolo imminente per il veicolo (incendio, rischio allagamento)
  • Devi comunicare o ricevere informazioni che non arrivano via radio o telefono

Un consiglio spesso trascurato: prima di lasciare l’auto, lascia un biglietto ben visibile sul cruscotto con il tuo nome, orario e direzione in cui ti stai muovendo. Può sembrare banale, ma in situazioni di evacuazione o emergenza permette a soccorritori o altri automobilisti di sapere che non sei semplicemente scomparso.

Questa decisione non è mai bianca o nera: serve allenarsi a riconoscere i segnali e a valutare rapidamente la situazione. E ricordati sempre che il veicolo, se in sicurezza, è un rifugio temporaneo.

Focus

  • Valuta ambiente, meteo e distanza prima di decidere
  • Restare in auto è più sicuro in molti scenari
  • Uscire solo con una destinazione sicura e vicina
  • Lascia indicazioni visibili se ti allontani dal mezzo

Viaggiare in sicurezza: trasporti, rifugi, tappe di sosta

Per muoversi durante un’emergenza serve una strategia, non solo benzina

L’evacuazione non è solo uscire da casa: è muoversi in modo sicuro verso una meta, sapendo dove ci si può fermare, cosa si troverà lungo la strada e come affrontare gli imprevisti.
Non si può improvvisare. Serve un piano di viaggio, alternativo ai normali spostamenti quotidiani, basato su realismo e adattabilità.

Mezzi di trasporto: cosa valutare prima

Non sempre l’auto sarà disponibile, accessibile o consigliata. Occorre prepararsi considerando:

Auto privata

  • Controllare periodicamente carburante, olio, batteria, ruota di scorta
  • Mantenere in auto un piccolo kit d’emergenza: acqua, snack, powerbank, mappa cartacea, torcia, cavo USB
  • Considerare percorsi alternativi a quelli principali (evitare autostrade congestionate)

Trasporto pubblico

  • Verificare orari d’emergenza di treni, bus, traghetti
  • Conoscere punti di accesso secondari (es. stazioni minori)
  • Portare contanti (bancomat spesso inutilizzabili in blackout)

A piedi o in bici

  • Prevedere tratti percorribili senza mezzi (centro urbano bloccato, zona rossa)
  • Zaino leggero, scarpe comode, mantella impermeabile
  • Tappe brevi, punti di ristoro, zone d’ombra, possibilità di ricarica dispositivi

Rifugi e mete sicure: come scegliere e preparare

Un “rifugio” non è per forza un bunker. Può essere:

  • Casa di parenti o amici in zona tranquilla
  • Strutture pubbliche designate dalla protezione civile
  • Luoghi “neutri” già visitati: campeggi, chiese, aree sportive, agriturismi

Prima della crisi:

  • Parla con almeno 2 contatti fuori città: chiedi disponibilità in caso di emergenza
  • Identifica 1 rifugio principale e 1 secondario
  • Segna tutto su mappa cartacea e digitale
  • Concorda cosa portare, quanto puoi restare, come raggiungerli

Tappe intermedie: pause, ristoro, cambio mezzi

Durante un viaggio familiare in emergenza è utile prevedere:

  • Tappa ogni 2-3 ore per riposo e valutazione della situazione
  • Zone già note (parcheggi, stazioni di servizio, aree protette)
  • Luoghi dove è possibile chiedere informazioni o rifornirsi
  • Punti con copertura radio o rete per aggiornare i contatti

Evita improvvisazioni: le soste vanno pensate prima, con attenzione a sicurezza, visibilità e accessibilità.

Pianificazione smart del percorso

  • Non sempre il più veloce è il più sicuro
  • Stampa le mappe dei percorsi alternativi (evitare solo app digitali)
  • Valuta punti critici: ponti, gallerie, zone soggette ad alluvione
  • Stabilisci una frase di conferma da inviare al raggiungimento di ogni tappa

Focus

  • Viaggiare in emergenza non è fuggire: è trasferirsi temporaneamente in sicurezza
  • Ogni famiglia deve avere un piano B, C e anche D
  • Rifugi, mezzi, contatti, soste: tutto deve essere pensato prima, non durante
  • L’evacuazione è un movimento ordinato, non una corsa nel caos

Proteggere le informazioni sensibili (documenti, numeri, farmaci)

Quando ci si muove, tutto ciò che è essenziale deve essere già pronto, sicuro e accessibile

In caso di evacuazione improvvisa, ciò che dimentichi potrebbe farti più male di ciò che lasci.
Tra le priorità c’è la protezione dei dati e delle informazioni sensibili della famiglia: documenti, numeri di emergenza, terapie, allergie, schede mediche, contatti.
Queste informazioni devono essere salvate, duplicate e trasportabili in modo sicuro, sia in digitale che in formato cartaceo.

I documenti fondamentali da proteggere

Ogni nucleo familiare dovrebbe predisporre una cartellina d’emergenza (fisica o digitale) con i seguenti elementi:

  • Carta d’identità e codice fiscale (copie)
  • Tessera sanitaria
  • Permesso di soggiorno o documenti particolari
  • Patente di guida
  • Libretto sanitario, schede mediche, vaccinazioni
  • Ricette e piani terapeutici
  • Informazioni bancarie essenziali (senza codici di accesso)
  • Polizze assicurative e recapiti dei referenti
  • Documenti catastali o del domicilio (contratti, utenze)
  • Certificati di invalidità o esenzioni

Come archiviare in modo sicuro

Formato cartaceo

  • Plastificare le copie principali o usare una busta impermeabile
  • Una copia va nello zaino d’emergenza, una in un luogo sicuro
  • Ogni componente adulto può avere una mini-scheda personale plastificata

Formato digitale

  • Usare una chiavetta USB criptata.
  • Salvare tutto anche in cloud criptato accessibile da dispositivi mobili
  • Memorizzare solo i dati strettamente utili, niente informazioni bancarie complete o password

I numeri da avere sempre con sé

  • Familiari stretti
  • Medico di base
  • Pediatra
  • Contatti scuola
  • Referente familiare fuori zona
  • Emergenze locali
  • Farmacia di fiducia

Creare una scheda plastificata con tutti i numeri, leggibile anche in condizioni di scarsa luce o pioggia.

Farmaci e informazioni sanitarie

  • Ogni persona con terapia attiva deve avere:
    • Nome del farmaco
    • Dosaggio e orari
    • Motivo della terapia (es. diabete, pressione, asma)
    • Intolleranze e allergie note

Tutti i farmaci devono essere già confezionati in un kit portatile, possibilmente con blister originali, evitando contenitori anonimi.

Cosa fare per bambini, anziani e disabili

  • Creare una scheda personale semplificata, con foto, nome completo, contatti dei genitori o tutor
  • Includere patologie, farmaci, allergie, eventuali necessità particolari
  • Da inserire nello zaino o nel giubbotto del bambino/anziano
  • Per i disabili, indicare anche strumenti di supporto necessari e livello di autonomia

Focus

  • Le informazioni vitali devono poter essere accedute in ogni momento, anche senza rete e senza corrente
  • Serve una doppia strategia: cartacea impermeabile e digitale criptata
  • Ogni componente della famiglia deve sapere dove si trovano queste informazioni e come accedervi
  • I dati sanitari e identificativi salvano tempo e vite in caso di smarrimento o intervento dei soccorsi

Comunicazioni efficaci prima di abbandonare casa (verbali e scritte)

Perché prima di uscire bisogna parlare, lasciare tracce, dare indicazioni

Nei momenti in cui si decide di evacuare casa — per un allarme, un’improvvisa criticità o un ordine diretto — la fretta può giocare brutti scherzi.
Ma prima di chiudere la porta, la cosa più importante da fare non è prendere lo zaino: è comunicare.
Parlare con chi è presente. Lasciare un messaggio chiaro per chi potrebbe arrivare dopo. Informare chi è lontano.
Comunicare bene è parte dell’evacuazione.

Comunicazioni verbali: chiare, brevi, ripetute

Se in casa ci sono più persone, serve un messaggio diretto e semplice, da dire a voce alta, anche due volte:

  • Dove si sta andando (es. “Punto A: parcheggio scuola”)
  • Chi ha preso cosa (es. “Io ho la radio”, “Tu hai l’acqua”)
  • Cosa si farà nei prossimi minuti (es. “Ci vediamo direttamente lì”)
  • Eventuali indicazioni per chi arriva dopo (es. “Lasciamo scritto che siamo usciti”)

Evita frasi vaghe tipo:

“Ci vediamo fuori”
“Ci sentiamo dopo”

Chi ascolta deve sapere dove, come e con chi.

Comunicazioni scritte: mai lasciare la casa muta

Se la comunicazione a distanza non è possibile (rete fuori uso, PoC non attiva), è fondamentale lasciare un messaggio scritto visibile, chiaro e protetto:

  • In cucina, sul tavolo, o sulla porta d’ingresso
  • Con data e ora
  • Con l’indicazione di chi ha lasciato il messaggio
  • Con destinazione e contatti
  • Scrivi in stampatello

Esempio:

USCITI ORE 16:15 – VERSO PUNTO A (PARCHEGGIO SCUOLA)
FAMIGLIA ROSSI – TUTTI PRESENTI
CONTATTO RADIO CH 5 – POC ATTIVA

Informare chi è lontano

Se c’è il tempo e la rete funziona:

  • Manda un messaggio semplice e già pronto
    Esempio: “Stiamo evacuando verso Punto A. Tutti presenti. Contatto radio CH 5.”
  • Evita messaggi allarmistici o vaghi
  • Usa canali sicuri e rapidi: PoC, SMS, chiamata breve
  • Includi sempre: ora, luogo, stato del gruppo

Lista delle comunicazioni essenziali prima di uscire

  • Comunicazione a chi è con te
  • Messaggio scritto per chi potrebbe arrivare dopo
  • Notifica (anche rapida) a un contatto esterno di fiducia
  • Verifica dei dispositivi di comunicazione (PoC accesa, batteria ok)
  • Codice vocale condiviso per confermare l’avvenuta uscita (es. “Punto A confermato”)

Focus

  • Prima di evacuare, comunicare è fondamentale quanto prendere lo zaino
  • Le parole devono essere semplici, ripetute, operative
  • Il messaggio scritto è un backup vitale quando tutto il resto può fallire
  • Una casa muta può generare confusione. Una casa che “parla” dà continuità e sicurezza
  • Evacuare non è solo andarsene: è lasciare un segno comprensibile per chi resta, chi cerca, chi arriva

Organizzare punti di raccolta e piani B di ricongiungimento

Se qualcosa ci separa, dobbiamo già sapere come ritrovarci

In caso di evacuazione, non è raro che i membri della famiglia si trovino in luoghi diversi: casa, scuola, lavoro, strada.
Oppure che l’evento imprevisto — alluvione, blackout, disordini — renda impossibile seguire il percorso previsto.
Per questo è fondamentale stabilire in anticipo punti di raccolta e piani alternativi di ricongiungimento, semplici da ricordare anche per bambini e anziani.

Perché servono punti di raccolta

  • Per evitare panico e decisioni impulsive
  • Per sapere dove andare anche senza poter comunicare
  • Per facilitare i soccorsi, in caso qualcuno venga a trovarsi da solo
  • Per creare una rete di backup familiare, anche a distanza

Come scegliere il punto di raccolta principale (Punto A)

  • Deve essere raggiungibile da tutti, anche a piedi
  • Meglio se fuori dalla zona più esposta al rischio (non vicino a fiumi, sottopassi, zone industriali)
  • Può essere una casa di fiducia, un parcheggio isolato, un portone conosciuto
  • Tutti devono sapere come arrivarci e avere una mappa stampata

Esempio:

“In caso non possiamo comunicare, ci incontriamo al parcheggio dietro la scuola.”

Pianificare un Punto B (alternativo)

Il piano B serve se il Punto A è inaccessibile.

  • Sceglierlo più lontano, in zona sicura
  • Meglio se gestito da una persona di fiducia (parente, amico)
  • Comunicarlo chiaramente a tutti
  • Inserirlo nelle schede personali negli zaini d’emergenza

Esempio:

“Se il parcheggio non è raggiungibile, andiamo tutti a casa dello zio Luca.”

Cosa includere nella scheda del piano di raccolta

Ogni familiare deve avere una scheda (cartacea e plastificata) con:

  • Punto A e Punto B ben descritti
  • Nome e contatti delle persone da avvisare
  • Eventuale codice vocale da usare alla radio o nel messaggio (es. “Ritrovo A confermato”)
  • Mappa stampata con i percorsi principali
  • Frase in stampatello da mostrare in caso di bisogno: “Sono diretto a casa dello zio Luca. Aiutatemi a raggiungerla.”

Fare esercitazioni semplici

  • Simulare una separazione fittizia e ritrovarsi al Punto A
  • Provare una volta ogni 1-2 mesi, in modo giocoso
  • Coinvolgere anche nonni e bambini, con supporto visivo e linguaggio adatto all’età
  • Verificare se i percorsi scelti sono ancora accessibili

Focus

  • Il ricongiungimento familiare non va lasciato al caso: va progettato
  • Ogni famiglia dovrebbe avere almeno due punti di raccolta, con percorsi noti e mappa stampata
  • Anche in assenza di telefoni o rete, ci si può ritrovare, se il piano è chiaro e condiviso
  • Il miglior piano è quello che anche un bambino può spiegare da solo