Come prepararsi meglio per la prossima volta (perché ci sarà)

Quando l’acqua si ritira, resta il silenzio. Le strade piene di fango, i mobili ammassati fuori dalle case, gli sguardi vuoti di chi ha perso tutto. In quel momento arriva una certezza difficile da accettare: non sarà l’ultima volta. Le alluvioni urbane in Italia non sono più eventi eccezionali, ma fenomeni destinati a ripetersi. Prepararsi significa imparare dall’esperienza per ridurre i danni futuri.

Accettare la realtà del rischio

  • ISPRA e Protezione Civile indicano che oltre 7 milioni di italiani vivono in aree a rischio alluvione.
  • Le piogge estreme aumentano di frequenza: non si tratta di “se”, ma di “quando”.
  • La memoria corta è il nemico peggiore: chi dimentica, si fa trovare sempre impreparato.

Migliorare la casa

  • Rialzare prese e quadri elettrici ai piani alti.
  • Usare mobili resistenti e facili da spostare al piano terra.
  • Installare valvole antiriflusso nei sistemi fognari.
  • Preparare barriere anti-acqua fai-da-te da posizionare rapidamente alle porte.

Preparare la famiglia

  • Definire un piano di emergenza familiare: chi prende cosa, dove ci si incontra, quali parole guida usare.
  • Tenere aggiornato lo zaino d’azione rapido con torcia, radio e documenti.
  • Fare piccole esercitazioni periodiche: simulare l’evacuazione o il passaggio ai piani superiori.

Rinforzare la rete comunitaria

  • Creare gruppi di quartiere o chat dedicate alle allerte.
  • Diffondere le app e i canali ufficiali di allerta.
  • Condividere esperienze, errori e soluzioni: ciò che hai imparato può salvare qualcun altro.

Una testimonianza diretta

“Dopo l’alluvione del 2014 ho promesso a me stesso che non mi sarei fatto sorprendere di nuovo. Ho alzato il contatore elettrico, preparato un kit e fatto installare valvole antiriflusso. Quando nel 2019 l’acqua è tornata, i danni sono stati minimi.”
Gianni, residente a Genova

Focus

Non si può fermare la pioggia, ma si può ridurre la vulnerabilità. Prepararsi meglio per la prossima volta significa trasformare un’esperienza dolorosa in un investimento di resilienza. La prossima alluvione arriverà, ma potrà trovarci più consapevoli, più pronti e meno fragili.

Come contenere il dolore senza frantumare il gruppo

Restare insieme, anche se tutto dentro si sta rompendo

Quando il dolore arriva – dopo una perdita, un trauma o uno strappo improvviso – la famiglia rischia di disgregarsi non per mancanza di amore, ma per sovraccarico emotivo.
Ognuno vive il lutto o lo shock a modo proprio. C’è chi si chiude, chi esplode, chi scappa.
Ed è proprio in questi momenti che serve una struttura minima per non perdere l’equilibrio collettivo.

Il dolore non si cancella, si contiene

Contenere non significa reprimere, ma:

  • Riconoscere che c’è (senza negarlo o minimizzarlo)
  • Dargli un tempo e uno spazio (senza lasciarlo dilagare ovunque)
  • Accettare che non tutti lo vivono allo stesso modo

La famiglia deve diventare una “coperta” emotiva, non un campo di battaglia.
Chi riesce a stare più in piedi in un certo momento ha il compito di sorreggere, senza giudicare chi è più fragile.

Parlare è utile, ma non obbligatorio

Non tutti riescono a esprimere il dolore a parole.
Il silenzio, se non è chiusura, può essere una forma di presenza.
Meglio una carezza sincera che mille frasi sbagliate.
Meglio dire:

  • “Non so cosa dire, ma sono qui”
  • “Piangi, se vuoi. È normale”
  • “Ti tengo stretto finché serve”

La comunicazione affettiva passa anche dai gesti, dalla vicinanza fisica, dal rispetto dei tempi dell’altro.

Non scaricare la sofferenza sui più deboli

I bambini, gli anziani o chi è già fragile non devono diventare valvola di sfogo.
È normale avere nervosismo, rabbia, stanchezza, ma va gestita tra adulti, mai scaricata su chi non ha strumenti per difendersi.

Stabilire dei micro-ruoli aiuta:

  • Chi cucina
  • Chi si occupa della spesa
  • Chi rassicura i più piccoli
  • Chi tiene un diario o un diario vocale per elaborare il dolore

Anche piccole responsabilità ricompattano il gruppo.

Un gesto al giorno che unisce

Durante i giorni più duri, può essere utile creare un gesto semplice ma ripetitivo:

  • Un pensiero scritto su un foglietto ogni sera
  • Un minuto di silenzio insieme
  • Una canzone che si ascolta sempre alla stessa ora
  • Una frase da dire prima di dormire

Rituali semplici che creano continuità e calore anche nel caos.

Focus

  • Il dolore familiare va riconosciuto, non rimosso
  • Ogni persona ha un tempo diverso per guarire, ma la famiglia può essere uno spazio sicuro per tutti
  • Contenere il dolore significa non lasciare che distrugga ciò che unisce
  • Piccoli gesti quotidiani e rispetto reciproco tengono in piedi anche un gruppo ferito