Cosa succede nelle prime 2 ore e perché sono le più critiche

All’inizio sembra solo pioggia. Poi, quasi senza accorgertene, i tombini iniziano a ribollire, l’acqua corre lungo i marciapiedi, i sottopassi si trasformano in trappole. Sono le prime due ore dall’inizio di un’alluvione urbana: il momento in cui tutto si decide.

La velocità dell’acqua

La pioggia estrema riversa a terra l’acqua di settimane in meno di un’ora. Le condotte fognarie vanno in saturazione e l’acqua comincia a salire nei punti più bassi: scantinati, garage, sottopassi. Nel giro di 15-20 minuti si possono raggiungere altezze che rendono impossibile spostarsi in auto o a piedi.

L’effetto sorpresa

Il problema maggiore è l’imprevedibilità. Le persone, vedendo solo qualche centimetro d’acqua, credono di poter attraversare. In realtà la corrente cresce in fretta e basta un flusso di 30 cm per spostare un’auto di piccola cilindrata. È in questo arco temporale che avviene la maggior parte delle vittime.

Blackout e comunicazioni interrotte

Nelle prime due ore saltano i quadri elettrici, i semafori si spengono, le linee telefoniche si sovraccaricano. La città entra nel caos proprio quando servirebbe calma e coordinamento. Chi dispone di radio alternative, come una PoC Radio, riesce a mantenere un contatto vitale mentre gli altri restano isolati.

I soccorsi non sono ancora arrivati

Protezione Civile e Vigili del Fuoco ricevono centinaia di chiamate contemporaneamente. Nelle prime due ore i soccorsi devono ancora organizzarsi, e spesso non riescono a raggiungere subito tutte le zone colpite. Questo significa che ognuno deve sapere come guadagnare tempo e mettersi al sicuro da solo.

Una testimonianza diretta

“Alle 21 pioveva forte ma sembrava normale. Alle 21:30 l’acqua mi arrivava alla vita e alle 22 il garage era completamente sommerso. In mezz’ora era cambiato tutto.”
Chiara, residente a Monterenzio, alluvione Emilia-Romagna 2023

Focus

Le prime due ore di un’alluvione urbana sono il momento più pericoloso perché un evento ancora gestibile si trasforma rapidamente in emergenza estrema. Sapere in anticipo dove rifugiarsi, come spegnere la corrente, come comunicare e cosa non fare può fare la differenza tra salvarsi e restare intrappolati. Prepararsi significa ridurre al minimo i rischi in quell’arco di tempo cruciale.