Come evitare che gli animali domestici fuggano o si stressino

Quando l’acqua invade la città, non sono solo le persone a vivere paura e disorientamento. Cani e gatti percepiscono il panico prima di noi, e se non sono gestiti con attenzione possono fuggire, ferirsi o peggiorare la confusione. Prepararli e proteggerli è parte integrante della sicurezza familiare.

Segnali di stress negli animali

  • Tremori, lamenti, abbai o miagolii continui.
  • Tentativi di nascondersi o scappare.
  • Rifiuto del cibo o comportamento aggressivo improvviso.

Come prevenire la fuga

  • Tieni sempre guinzagli, trasportini e gabbiette a portata di mano.
  • Usa collari con medaglietta (nome e telefono), anche in casa.
  • Se devi spostarti, metti l’animale in un contenitore sicuro: in braccio, in emergenza, rischi di perderlo.

Creare una zona sicura in casa

  • Prepara una stanza tranquilla e chiusa dove possano sentirsi protetti.
  • Tieni lì una coperta familiare o il loro gioco preferito.
  • Abbassa i rumori forti: la calma riduce lo stress.

Kit d’emergenza anche per loro

  • Scorte di cibo secco e acqua in contenitori stagni.
  • Ciotole pieghevoli, lettiera per gatti, sacchetti igienici per cani.
  • Coperta, guinzaglio, farmaci e libretto sanitario.

Una testimonianza diretta

“Il mio cane ha iniziato ad abbaiare disperato quando l’acqua è entrata. Avevo pronto il trasportino: l’ho preso in braccio e siamo saliti. Senza, sarebbe scappato nel panico.”
Valentina, residente a Palermo, alluvione 2020

Focus

Gli animali domestici fanno parte della famiglia e come tali vanno inclusi nel piano d’emergenza. Prevenire fughe e stress non è solo un atto d’amore, ma un modo per evitare nuovi pericoli in un momento già critico. Preparare guinzagli, trasportini e un piccolo kit dedicato è una scelta che salva vite, anche a quattro zampe.