Come gestire ansia, paura e senso di impotenza
Affrontare le emozioni forti senza negarle, senza esserne travolti
Ansia, paura e senso di impotenza non sono segni di debolezza: sono risposte naturali di fronte all’incertezza.
In un contesto di emergenza, o anche solo in una situazione imprevista, è normale che emergano.
Ciò che fa la differenza è come le gestiamo.
E nel contesto familiare, la gestione condivisa delle emozioni è parte della protezione reciproca.
Riconoscere le emozioni: il primo passo per governarle
- L’ansia è l’attesa di qualcosa che potrebbe andare male
- La paura è una reazione a un pericolo reale o percepito
- Il senso di impotenza è la sensazione di non poter fare nulla, anche se non è sempre vero
Queste emozioni non vanno negate né drammatizzate: vanno riconosciute, chiamate per nome e accolte.
“Mi sento agitato. È normale.”
“Non so cosa fare. È umano. Ma posso iniziare da una cosa semplice.”
Strategie pratiche per gestire ansia e paura in famiglia
Dare un compito semplice e concreto
L’ansia cresce nell’indolenza.
→ “Accendi tu la radio.”
→ “Porta lo zaino nell’ingresso.”
→ “Stai con tuo fratello mentre io parlo.”
Agire spezza il circolo vizioso del blocco emotivo.
Stare con la persona, non con il problema
Quando qualcuno è in ansia, non sempre serve una soluzione.
Spesso serve una presenza calma, una voce che dice:
“Sono qui. Non sei da solo.”
Questo vale per i bambini come per gli adulti.
Usare tecniche di contenimento
- Respiro guidato: “Inspira 4, tieni 4, espira 4”
- Tocco fisico rassicurante: mano su spalla o sulle mani
- Oggetto-ancora: una foto, una frase, un oggetto simbolico che richiama sicurezza
- Lista mentale: “Dimmi 3 cose che vedi, 2 che senti, 1 che puoi toccare ora”
Come aiutare chi si sente impotente
Chi si sente inutile o incapace va aiutato a ritrovare una funzione, anche piccola.
“Solo tu sai dove sono le torce.”
“Mi aiuti a scrivere chi abbiamo contattato?”
“Tienimi la mano mentre parlo, mi serve.”
Rimettere la persona in gioco toglie energia al senso di fallimento.
Frasi che aiutano (e frasi da evitare)
✔️ Da dire:
- “Va bene così.”
- “Ci siamo. Insieme.”
- “Una cosa alla volta.”
- “Hai fatto il possibile.”
❌ Da evitare:
- “Stai calmo!”
- “Non c’è motivo di avere paura.”
- “Adesso non rompere.”
- “Non è il momento.”
Focus
- Ansia, paura e impotenza sono normali e prevedibili
- Si gestiscono con presenza, ascolto e azioni semplici
- Riconoscere l’emozione è meglio che ignorarla o minimizzarla
- Ogni componente della famiglia può diventare un supporto per gli altri
- Anche in emergenza, è possibile costruire sicurezza emotiva, non solo fisica