Viaggiare in sicurezza: trasporti, rifugi, tappe di sosta

Per muoversi durante un’emergenza serve una strategia, non solo benzina

L’evacuazione non è solo uscire da casa: è muoversi in modo sicuro verso una meta, sapendo dove ci si può fermare, cosa si troverà lungo la strada e come affrontare gli imprevisti.
Non si può improvvisare. Serve un piano di viaggio, alternativo ai normali spostamenti quotidiani, basato su realismo e adattabilità.

Mezzi di trasporto: cosa valutare prima

Non sempre l’auto sarà disponibile, accessibile o consigliata. Occorre prepararsi considerando:

Auto privata

  • Controllare periodicamente carburante, olio, batteria, ruota di scorta
  • Mantenere in auto un piccolo kit d’emergenza: acqua, snack, powerbank, mappa cartacea, torcia, cavo USB
  • Considerare percorsi alternativi a quelli principali (evitare autostrade congestionate)

Trasporto pubblico

  • Verificare orari d’emergenza di treni, bus, traghetti
  • Conoscere punti di accesso secondari (es. stazioni minori)
  • Portare contanti (bancomat spesso inutilizzabili in blackout)

A piedi o in bici

  • Prevedere tratti percorribili senza mezzi (centro urbano bloccato, zona rossa)
  • Zaino leggero, scarpe comode, mantella impermeabile
  • Tappe brevi, punti di ristoro, zone d’ombra, possibilità di ricarica dispositivi

Rifugi e mete sicure: come scegliere e preparare

Un “rifugio” non è per forza un bunker. Può essere:

  • Casa di parenti o amici in zona tranquilla
  • Strutture pubbliche designate dalla protezione civile
  • Luoghi “neutri” già visitati: campeggi, chiese, aree sportive, agriturismi

Prima della crisi:

  • Parla con almeno 2 contatti fuori città: chiedi disponibilità in caso di emergenza
  • Identifica 1 rifugio principale e 1 secondario
  • Segna tutto su mappa cartacea e digitale
  • Concorda cosa portare, quanto puoi restare, come raggiungerli

Tappe intermedie: pause, ristoro, cambio mezzi

Durante un viaggio familiare in emergenza è utile prevedere:

  • Tappa ogni 2-3 ore per riposo e valutazione della situazione
  • Zone già note (parcheggi, stazioni di servizio, aree protette)
  • Luoghi dove è possibile chiedere informazioni o rifornirsi
  • Punti con copertura radio o rete per aggiornare i contatti

Evita improvvisazioni: le soste vanno pensate prima, con attenzione a sicurezza, visibilità e accessibilità.

Pianificazione smart del percorso

  • Non sempre il più veloce è il più sicuro
  • Stampa le mappe dei percorsi alternativi (evitare solo app digitali)
  • Valuta punti critici: ponti, gallerie, zone soggette ad alluvione
  • Stabilisci una frase di conferma da inviare al raggiungimento di ogni tappa

Focus

  • Viaggiare in emergenza non è fuggire: è trasferirsi temporaneamente in sicurezza
  • Ogni famiglia deve avere un piano B, C e anche D
  • Rifugi, mezzi, contatti, soste: tutto deve essere pensato prima, non durante
  • L’evacuazione è un movimento ordinato, non una corsa nel caos

Proteggere le informazioni sensibili (documenti, numeri, farmaci)

Quando ci si muove, tutto ciò che è essenziale deve essere già pronto, sicuro e accessibile

In caso di evacuazione improvvisa, ciò che dimentichi potrebbe farti più male di ciò che lasci.
Tra le priorità c’è la protezione dei dati e delle informazioni sensibili della famiglia: documenti, numeri di emergenza, terapie, allergie, schede mediche, contatti.
Queste informazioni devono essere salvate, duplicate e trasportabili in modo sicuro, sia in digitale che in formato cartaceo.

I documenti fondamentali da proteggere

Ogni nucleo familiare dovrebbe predisporre una cartellina d’emergenza (fisica o digitale) con i seguenti elementi:

  • Carta d’identità e codice fiscale (copie)
  • Tessera sanitaria
  • Permesso di soggiorno o documenti particolari
  • Patente di guida
  • Libretto sanitario, schede mediche, vaccinazioni
  • Ricette e piani terapeutici
  • Informazioni bancarie essenziali (senza codici di accesso)
  • Polizze assicurative e recapiti dei referenti
  • Documenti catastali o del domicilio (contratti, utenze)
  • Certificati di invalidità o esenzioni

Come archiviare in modo sicuro

Formato cartaceo

  • Plastificare le copie principali o usare una busta impermeabile
  • Una copia va nello zaino d’emergenza, una in un luogo sicuro
  • Ogni componente adulto può avere una mini-scheda personale plastificata

Formato digitale

  • Usare una chiavetta USB criptata.
  • Salvare tutto anche in cloud criptato accessibile da dispositivi mobili
  • Memorizzare solo i dati strettamente utili, niente informazioni bancarie complete o password

I numeri da avere sempre con sé

  • Familiari stretti
  • Medico di base
  • Pediatra
  • Contatti scuola
  • Referente familiare fuori zona
  • Emergenze locali
  • Farmacia di fiducia

Creare una scheda plastificata con tutti i numeri, leggibile anche in condizioni di scarsa luce o pioggia.

Farmaci e informazioni sanitarie

  • Ogni persona con terapia attiva deve avere:
    • Nome del farmaco
    • Dosaggio e orari
    • Motivo della terapia (es. diabete, pressione, asma)
    • Intolleranze e allergie note

Tutti i farmaci devono essere già confezionati in un kit portatile, possibilmente con blister originali, evitando contenitori anonimi.

Cosa fare per bambini, anziani e disabili

  • Creare una scheda personale semplificata, con foto, nome completo, contatti dei genitori o tutor
  • Includere patologie, farmaci, allergie, eventuali necessità particolari
  • Da inserire nello zaino o nel giubbotto del bambino/anziano
  • Per i disabili, indicare anche strumenti di supporto necessari e livello di autonomia

Focus

  • Le informazioni vitali devono poter essere accedute in ogni momento, anche senza rete e senza corrente
  • Serve una doppia strategia: cartacea impermeabile e digitale criptata
  • Ogni componente della famiglia deve sapere dove si trovano queste informazioni e come accedervi
  • I dati sanitari e identificativi salvano tempo e vite in caso di smarrimento o intervento dei soccorsi

Come restare in contatto anche in zone diverse

Se la famiglia si divide, serve un piano chiaro per sentirsi e ritrovarsi

Durante un’evacuazione o una crisi, può succedere che i componenti della famiglia si trovino in zone diverse: uno al lavoro, l’altro in strada, i bambini a scuola, un nonno in casa.
Quando non ci si può muovere insieme, la priorità diventa restare in contatto, anche con reti deboli o assenti.
Per farlo servono strumenti alternativi, piani di comunicazione condivisi e messaggi chiari.


1. Prima regola: prevedere la separazione

Il vero errore è pensare: “Tanto saremo insieme”.
Serve un piano specifico per:

  • Contattarsi anche da luoghi differenti
  • Stabilire quando e come ci si aggiorna
  • Concordare cosa fare se la rete non funziona

Un buon piano familiare deve includere:

  • Un canale principale (PoC, cellulare, app)
  • Un canale secondario (messaggio scritto, nota lasciata, punto di raccolta)
  • Un orario concordato per i check-in

2. Strumenti per comunicare in zone diverse

PoC Radio

  • Prioritaria per comunicazioni rapide e dirette
  • Funziona anche con poca rete o in ambienti saturi
  • Gruppo familiare preimpostato: basta un tasto per parlare con tutti

Cellulare + SIM di operatore alternativo

  • Utile avere almeno un telefono in famiglia con SIM diversa
  • Le reti spesso collassano a livello locale: doppia copertura aumenta la possibilità di connessione

Messaggi precompilati (in bozza)

  • Avere già pronti SMS o note come: “Sono al punto A. Tutto ok.”
    “Impossibile comunicare. Vado al punto B.”

App leggere e offline-ready

  • Alcune app permettono comunicazione via Bluetooth o Wi-Fi diretto (es. Bridgefy, Briar)
  • Ideali per ambienti urbani saturi, ma richiedono installazione preventiva

Scheda cartacea nel portafoglio o zaino

  • Ogni familiare dovrebbe avere una scheda con:
    • Nomi, contatti, punti di ritrovo
    • Messaggio di orientamento per soccorritori
    • Informazione su dove ci si dirigerà in assenza di comunicazioni

3. Routine da stabilire prima della crisi

  • Orari di contatto: ogni 2 ore, o in momenti specifici
  • Codici vocali per confermare messaggi: es. “Verde ricevuto”, “Punto A confermato”
  • Frequenze radio assegnate: per chi usa dispositivi PoC o ricetrasmittenti
  • Responsabile di backup: una persona fuori dalla famiglia diretta che può ricevere aggiornamenti da più membri

4. Se tutto fallisce: usare lo spostamento ragionato

  • Seguire il piano di raccolta (Punto A o B)
  • Lasciare un messaggio fisico nei luoghi previsti
  • Non cambiare continuamente direzione
  • Aspettare nei punti concordati, anche se la rete non torna subito

Focus

  • Restare in contatto in zone diverse è possibile, se il piano è fatto prima
  • La tecnologia aiuta, ma va integrata con piani cartacei e routine familiari
  • Ogni familiare deve sapere: dove andare, chi contattare, cosa fare se non riesce a parlare con nessuno
  • Comunicare è il ponte che mantiene unità anche nella distanza

Comunicazioni efficaci prima di abbandonare casa (verbali e scritte)

Perché prima di uscire bisogna parlare, lasciare tracce, dare indicazioni

Nei momenti in cui si decide di evacuare casa — per un allarme, un’improvvisa criticità o un ordine diretto — la fretta può giocare brutti scherzi.
Ma prima di chiudere la porta, la cosa più importante da fare non è prendere lo zaino: è comunicare.
Parlare con chi è presente. Lasciare un messaggio chiaro per chi potrebbe arrivare dopo. Informare chi è lontano.
Comunicare bene è parte dell’evacuazione.

Comunicazioni verbali: chiare, brevi, ripetute

Se in casa ci sono più persone, serve un messaggio diretto e semplice, da dire a voce alta, anche due volte:

  • Dove si sta andando (es. “Punto A: parcheggio scuola”)
  • Chi ha preso cosa (es. “Io ho la radio”, “Tu hai l’acqua”)
  • Cosa si farà nei prossimi minuti (es. “Ci vediamo direttamente lì”)
  • Eventuali indicazioni per chi arriva dopo (es. “Lasciamo scritto che siamo usciti”)

Evita frasi vaghe tipo:

“Ci vediamo fuori”
“Ci sentiamo dopo”

Chi ascolta deve sapere dove, come e con chi.

Comunicazioni scritte: mai lasciare la casa muta

Se la comunicazione a distanza non è possibile (rete fuori uso, PoC non attiva), è fondamentale lasciare un messaggio scritto visibile, chiaro e protetto:

  • In cucina, sul tavolo, o sulla porta d’ingresso
  • Con data e ora
  • Con l’indicazione di chi ha lasciato il messaggio
  • Con destinazione e contatti
  • Scrivi in stampatello

Esempio:

USCITI ORE 16:15 – VERSO PUNTO A (PARCHEGGIO SCUOLA)
FAMIGLIA ROSSI – TUTTI PRESENTI
CONTATTO RADIO CH 5 – POC ATTIVA

Informare chi è lontano

Se c’è il tempo e la rete funziona:

  • Manda un messaggio semplice e già pronto
    Esempio: “Stiamo evacuando verso Punto A. Tutti presenti. Contatto radio CH 5.”
  • Evita messaggi allarmistici o vaghi
  • Usa canali sicuri e rapidi: PoC, SMS, chiamata breve
  • Includi sempre: ora, luogo, stato del gruppo

Lista delle comunicazioni essenziali prima di uscire

  • Comunicazione a chi è con te
  • Messaggio scritto per chi potrebbe arrivare dopo
  • Notifica (anche rapida) a un contatto esterno di fiducia
  • Verifica dei dispositivi di comunicazione (PoC accesa, batteria ok)
  • Codice vocale condiviso per confermare l’avvenuta uscita (es. “Punto A confermato”)

Focus

  • Prima di evacuare, comunicare è fondamentale quanto prendere lo zaino
  • Le parole devono essere semplici, ripetute, operative
  • Il messaggio scritto è un backup vitale quando tutto il resto può fallire
  • Una casa muta può generare confusione. Una casa che “parla” dà continuità e sicurezza
  • Evacuare non è solo andarsene: è lasciare un segno comprensibile per chi resta, chi cerca, chi arriva

Organizzare punti di raccolta e piani B di ricongiungimento

Se qualcosa ci separa, dobbiamo già sapere come ritrovarci

In caso di evacuazione, non è raro che i membri della famiglia si trovino in luoghi diversi: casa, scuola, lavoro, strada.
Oppure che l’evento imprevisto — alluvione, blackout, disordini — renda impossibile seguire il percorso previsto.
Per questo è fondamentale stabilire in anticipo punti di raccolta e piani alternativi di ricongiungimento, semplici da ricordare anche per bambini e anziani.

Perché servono punti di raccolta

  • Per evitare panico e decisioni impulsive
  • Per sapere dove andare anche senza poter comunicare
  • Per facilitare i soccorsi, in caso qualcuno venga a trovarsi da solo
  • Per creare una rete di backup familiare, anche a distanza

Come scegliere il punto di raccolta principale (Punto A)

  • Deve essere raggiungibile da tutti, anche a piedi
  • Meglio se fuori dalla zona più esposta al rischio (non vicino a fiumi, sottopassi, zone industriali)
  • Può essere una casa di fiducia, un parcheggio isolato, un portone conosciuto
  • Tutti devono sapere come arrivarci e avere una mappa stampata

Esempio:

“In caso non possiamo comunicare, ci incontriamo al parcheggio dietro la scuola.”

Pianificare un Punto B (alternativo)

Il piano B serve se il Punto A è inaccessibile.

  • Sceglierlo più lontano, in zona sicura
  • Meglio se gestito da una persona di fiducia (parente, amico)
  • Comunicarlo chiaramente a tutti
  • Inserirlo nelle schede personali negli zaini d’emergenza

Esempio:

“Se il parcheggio non è raggiungibile, andiamo tutti a casa dello zio Luca.”

Cosa includere nella scheda del piano di raccolta

Ogni familiare deve avere una scheda (cartacea e plastificata) con:

  • Punto A e Punto B ben descritti
  • Nome e contatti delle persone da avvisare
  • Eventuale codice vocale da usare alla radio o nel messaggio (es. “Ritrovo A confermato”)
  • Mappa stampata con i percorsi principali
  • Frase in stampatello da mostrare in caso di bisogno: “Sono diretto a casa dello zio Luca. Aiutatemi a raggiungerla.”

Fare esercitazioni semplici

  • Simulare una separazione fittizia e ritrovarsi al Punto A
  • Provare una volta ogni 1-2 mesi, in modo giocoso
  • Coinvolgere anche nonni e bambini, con supporto visivo e linguaggio adatto all’età
  • Verificare se i percorsi scelti sono ancora accessibili

Focus

  • Il ricongiungimento familiare non va lasciato al caso: va progettato
  • Ogni famiglia dovrebbe avere almeno due punti di raccolta, con percorsi noti e mappa stampata
  • Anche in assenza di telefoni o rete, ci si può ritrovare, se il piano è chiaro e condiviso
  • Il miglior piano è quello che anche un bambino può spiegare da solo

Creare uno zaino d’emergenza per ogni membro

Ogni persona ha bisogni diversi. Ogni zaino deve essere pensato su misura.

In caso di evacuazione, la rapidità fa la differenza. Ma la velocità non si improvvisa: si costruisce preparando in anticipo uno zaino per ciascun membro della famiglia, personalizzato in base a età, condizioni fisiche e bisogni specifici.
Non si tratta di accumulare oggetti, ma di selezionare ciò che è davvero utile, senza dimenticare nessuno.

Principi generali per ogni zaino d’emergenza

  • Deve essere leggero, ma completo
  • Deve essere indossabile anche per lunghi tratti
  • Deve contenere il necessario per almeno 48 ore di autonomia
  • Deve essere personalizzato, etichettato e facilmente raggiungibile
  • Ogni zaino deve avere una scheda plastificata interna con:
    • Nome e contatti
    • Gruppo sanguigno
    • Allergie o patologie
    • Punto di raccolta familiare

Cosa non deve mai mancare in ogni zaino (versione base)

  • 1 bottiglietta d’acqua da 500 ml (meglio due piccole che una grande)
  • Snack a lunga conservazione (barrette, frutta secca, cracker)
  • 1 torcia a LED compatta
  • Batterie o powerbank carico
  • Poncho impermeabile
  • Fazzoletti, igienizzante, carta igienica compatta
  • Coperta termica
  • Filtro per acqua o pastiglie potabilizzanti
  • Copia documenti in busta trasparente
  • Kit pronto soccorso essenziale (cerotti, disinfettante, paracetamolo, guanti)
  • 1 cambio intimo e calzini
  • Soldi contanti (almeno 20-50 euro in piccolo taglio)

Zaino per bambini piccoli (0-6 anni)

  • Pannolini (quantità per 2 giorni)
  • Salviette umidificate
  • Biberon o tazza con beccuccio
  • Latte in polvere o liquido (con scadenza lunga)
  • Un peluche o oggetto rassicurante
  • Abbigliamento di ricambio comodo
  • Cibo specifico (omogeneizzati o merende)
  • Piccolo quaderno con nome, disegni e numeri utili

Zaino per adulti

  • Versione base +
  • Documento di identità originale
  • Elenco dei membri della famiglia con relativi ruoli
  • Mini diario o taccuino + penna
  • Mappe della zona (anche stampate da Google Maps)
  • PoC Radio & Telefono di riserva con SIM di altro operatore (se possibile)

Zaino per anziani

  • Versione base +
  • Farmaci giornalieri con indicazioni scritte
  • Occhiali di riserva
  • Bastone pieghevole (se usato)
  • Contenitore per protesi o apparecchi (se servono)
  • Dati sanitari principali stampati (patologie, allergie, medici curanti)

Zaino per persone con disabilità

  • Versione base +
  • Presidi medici specifici (sonde, ausili, strumenti per la mobilità)
  • Piano di evacuazione semplificato (in simboli, se necessario)
  • Lettera di presentazione con descrizione della condizione e bisogni
  • Numeri di riferimento di operatori o strutture di supporto
  • Caricatore e adattatore per dispositivi medicali

Focus

  • Ogni zaino d’emergenza deve essere costruito attorno alla persona, non standardizzato
  • Meglio uno zaino leggero e usabile che uno pieno ma impossibile da trasportare
  • Bambini, anziani e persone con disabilità vanno pensati con attenzione e rispetto, non solo aggiunti all’ultimo
  • Preparare questi zaini insieme, in famiglia, aiuta a rendere reale e condivisa la cultura della prevenzione