Come trasportare in sicurezza neonati, bimbi piccoli e anziani
In un’alluvione il tempo accelera e ogni movimento diventa più difficile. Se sei solo, puoi correre, arrampicarti, guadare. Ma quando con te ci sono un neonato, un bambino piccolo o un familiare anziano, la priorità non è più la velocità: è la sicurezza di chi non può proteggersi da solo.
Neonati: protezione totale
- Utilizza marsupi o fasce impermeabili che tengano il bambino aderente al corpo e con la testa sempre sopra il livello dell’acqua.
- Porta con te coperte termiche e un cambio asciutto in un sacchetto stagno.
- Non usare passeggini: si ribaltano facilmente e diventano pericolosi.
Bambini piccoli: mani libere e sicurezza
- Se il bimbo può camminare, tienilo sempre per mano o con un’imbracatura leggera.
- Se devi trasportarlo, preferisci zaini porta-bambino da trekking, resistenti e stabili.
- Coinvolgilo con parole semplici: sapere che “stiamo andando in alto” riduce il panico.
Anziani: supporto e stabilità
- Aiutali a camminare usando un bastone o un ramo come terzo punto d’appoggio.
- Se hanno difficoltà motorie, utilizza sedie leggere o supporti a due persone per sollevarli.
- Ricorda che spesso soffrono di freddo e fatica: porta coperte, medicinali e acqua.
Strategie generali
- Prima le persone, poi i beni: non perdere tempo a recuperare oggetti.
- Usa percorsi brevi e sicuri: scale, rampe, salite, anche se più scomode.
- Organizza la famiglia in squadra: chi è più forte aiuta i più fragili, chi è più rapido porta il kit d’emergenza.
Una testimonianza diretta
“Ho preso mio figlio di due anni nello zaino da trekking e con mia moglie abbiamo sostenuto mia madre sotto braccio. Abbiamo lasciato indietro tutto, ma siamo arrivati al sicuro. Non avremmo avuto tempo se ci fossimo fermati a pensare ai mobili.”
— Andrea, residente a Faenza, alluvione 2023
Focus
Trasportare neonati, bambini e anziani durante un’alluvione significa avere un piano preciso: strumenti semplici, percorsi sicuri, ruoli chiari. Non si tratta di forza, ma di organizzazione. Prepararsi a questo scenario in anticipo trasforma il panico in azione efficace.