Proteggere le informazioni sensibili (documenti, numeri, farmaci)

Quando ci si muove, tutto ciò che è essenziale deve essere già pronto, sicuro e accessibile

In caso di evacuazione improvvisa, ciò che dimentichi potrebbe farti più male di ciò che lasci.
Tra le priorità c’è la protezione dei dati e delle informazioni sensibili della famiglia: documenti, numeri di emergenza, terapie, allergie, schede mediche, contatti.
Queste informazioni devono essere salvate, duplicate e trasportabili in modo sicuro, sia in digitale che in formato cartaceo.

I documenti fondamentali da proteggere

Ogni nucleo familiare dovrebbe predisporre una cartellina d’emergenza (fisica o digitale) con i seguenti elementi:

  • Carta d’identità e codice fiscale (copie)
  • Tessera sanitaria
  • Permesso di soggiorno o documenti particolari
  • Patente di guida
  • Libretto sanitario, schede mediche, vaccinazioni
  • Ricette e piani terapeutici
  • Informazioni bancarie essenziali (senza codici di accesso)
  • Polizze assicurative e recapiti dei referenti
  • Documenti catastali o del domicilio (contratti, utenze)
  • Certificati di invalidità o esenzioni

Come archiviare in modo sicuro

Formato cartaceo

  • Plastificare le copie principali o usare una busta impermeabile
  • Una copia va nello zaino d’emergenza, una in un luogo sicuro
  • Ogni componente adulto può avere una mini-scheda personale plastificata

Formato digitale

  • Usare una chiavetta USB criptata.
  • Salvare tutto anche in cloud criptato accessibile da dispositivi mobili
  • Memorizzare solo i dati strettamente utili, niente informazioni bancarie complete o password

I numeri da avere sempre con sé

  • Familiari stretti
  • Medico di base
  • Pediatra
  • Contatti scuola
  • Referente familiare fuori zona
  • Emergenze locali
  • Farmacia di fiducia

Creare una scheda plastificata con tutti i numeri, leggibile anche in condizioni di scarsa luce o pioggia.

Farmaci e informazioni sanitarie

  • Ogni persona con terapia attiva deve avere:
    • Nome del farmaco
    • Dosaggio e orari
    • Motivo della terapia (es. diabete, pressione, asma)
    • Intolleranze e allergie note

Tutti i farmaci devono essere già confezionati in un kit portatile, possibilmente con blister originali, evitando contenitori anonimi.

Cosa fare per bambini, anziani e disabili

  • Creare una scheda personale semplificata, con foto, nome completo, contatti dei genitori o tutor
  • Includere patologie, farmaci, allergie, eventuali necessità particolari
  • Da inserire nello zaino o nel giubbotto del bambino/anziano
  • Per i disabili, indicare anche strumenti di supporto necessari e livello di autonomia

Focus

  • Le informazioni vitali devono poter essere accedute in ogni momento, anche senza rete e senza corrente
  • Serve una doppia strategia: cartacea impermeabile e digitale criptata
  • Ogni componente della famiglia deve sapere dove si trovano queste informazioni e come accedervi
  • I dati sanitari e identificativi salvano tempo e vite in caso di smarrimento o intervento dei soccorsi

Organizzare punti di raccolta e piani B di ricongiungimento

Se qualcosa ci separa, dobbiamo già sapere come ritrovarci

In caso di evacuazione, non è raro che i membri della famiglia si trovino in luoghi diversi: casa, scuola, lavoro, strada.
Oppure che l’evento imprevisto — alluvione, blackout, disordini — renda impossibile seguire il percorso previsto.
Per questo è fondamentale stabilire in anticipo punti di raccolta e piani alternativi di ricongiungimento, semplici da ricordare anche per bambini e anziani.

Perché servono punti di raccolta

  • Per evitare panico e decisioni impulsive
  • Per sapere dove andare anche senza poter comunicare
  • Per facilitare i soccorsi, in caso qualcuno venga a trovarsi da solo
  • Per creare una rete di backup familiare, anche a distanza

Come scegliere il punto di raccolta principale (Punto A)

  • Deve essere raggiungibile da tutti, anche a piedi
  • Meglio se fuori dalla zona più esposta al rischio (non vicino a fiumi, sottopassi, zone industriali)
  • Può essere una casa di fiducia, un parcheggio isolato, un portone conosciuto
  • Tutti devono sapere come arrivarci e avere una mappa stampata

Esempio:

“In caso non possiamo comunicare, ci incontriamo al parcheggio dietro la scuola.”

Pianificare un Punto B (alternativo)

Il piano B serve se il Punto A è inaccessibile.

  • Sceglierlo più lontano, in zona sicura
  • Meglio se gestito da una persona di fiducia (parente, amico)
  • Comunicarlo chiaramente a tutti
  • Inserirlo nelle schede personali negli zaini d’emergenza

Esempio:

“Se il parcheggio non è raggiungibile, andiamo tutti a casa dello zio Luca.”

Cosa includere nella scheda del piano di raccolta

Ogni familiare deve avere una scheda (cartacea e plastificata) con:

  • Punto A e Punto B ben descritti
  • Nome e contatti delle persone da avvisare
  • Eventuale codice vocale da usare alla radio o nel messaggio (es. “Ritrovo A confermato”)
  • Mappa stampata con i percorsi principali
  • Frase in stampatello da mostrare in caso di bisogno: “Sono diretto a casa dello zio Luca. Aiutatemi a raggiungerla.”

Fare esercitazioni semplici

  • Simulare una separazione fittizia e ritrovarsi al Punto A
  • Provare una volta ogni 1-2 mesi, in modo giocoso
  • Coinvolgere anche nonni e bambini, con supporto visivo e linguaggio adatto all’età
  • Verificare se i percorsi scelti sono ancora accessibili

Focus

  • Il ricongiungimento familiare non va lasciato al caso: va progettato
  • Ogni famiglia dovrebbe avere almeno due punti di raccolta, con percorsi noti e mappa stampata
  • Anche in assenza di telefoni o rete, ci si può ritrovare, se il piano è chiaro e condiviso
  • Il miglior piano è quello che anche un bambino può spiegare da solo

Creare uno zaino d’emergenza per ogni membro

Ogni persona ha bisogni diversi. Ogni zaino deve essere pensato su misura.

In caso di evacuazione, la rapidità fa la differenza. Ma la velocità non si improvvisa: si costruisce preparando in anticipo uno zaino per ciascun membro della famiglia, personalizzato in base a età, condizioni fisiche e bisogni specifici.
Non si tratta di accumulare oggetti, ma di selezionare ciò che è davvero utile, senza dimenticare nessuno.

Principi generali per ogni zaino d’emergenza

  • Deve essere leggero, ma completo
  • Deve essere indossabile anche per lunghi tratti
  • Deve contenere il necessario per almeno 48 ore di autonomia
  • Deve essere personalizzato, etichettato e facilmente raggiungibile
  • Ogni zaino deve avere una scheda plastificata interna con:
    • Nome e contatti
    • Gruppo sanguigno
    • Allergie o patologie
    • Punto di raccolta familiare

Cosa non deve mai mancare in ogni zaino (versione base)

  • 1 bottiglietta d’acqua da 500 ml (meglio due piccole che una grande)
  • Snack a lunga conservazione (barrette, frutta secca, cracker)
  • 1 torcia a LED compatta
  • Batterie o powerbank carico
  • Poncho impermeabile
  • Fazzoletti, igienizzante, carta igienica compatta
  • Coperta termica
  • Filtro per acqua o pastiglie potabilizzanti
  • Copia documenti in busta trasparente
  • Kit pronto soccorso essenziale (cerotti, disinfettante, paracetamolo, guanti)
  • 1 cambio intimo e calzini
  • Soldi contanti (almeno 20-50 euro in piccolo taglio)

Zaino per bambini piccoli (0-6 anni)

  • Pannolini (quantità per 2 giorni)
  • Salviette umidificate
  • Biberon o tazza con beccuccio
  • Latte in polvere o liquido (con scadenza lunga)
  • Un peluche o oggetto rassicurante
  • Abbigliamento di ricambio comodo
  • Cibo specifico (omogeneizzati o merende)
  • Piccolo quaderno con nome, disegni e numeri utili

Zaino per adulti

  • Versione base +
  • Documento di identità originale
  • Elenco dei membri della famiglia con relativi ruoli
  • Mini diario o taccuino + penna
  • Mappe della zona (anche stampate da Google Maps)
  • PoC Radio & Telefono di riserva con SIM di altro operatore (se possibile)

Zaino per anziani

  • Versione base +
  • Farmaci giornalieri con indicazioni scritte
  • Occhiali di riserva
  • Bastone pieghevole (se usato)
  • Contenitore per protesi o apparecchi (se servono)
  • Dati sanitari principali stampati (patologie, allergie, medici curanti)

Zaino per persone con disabilità

  • Versione base +
  • Presidi medici specifici (sonde, ausili, strumenti per la mobilità)
  • Piano di evacuazione semplificato (in simboli, se necessario)
  • Lettera di presentazione con descrizione della condizione e bisogni
  • Numeri di riferimento di operatori o strutture di supporto
  • Caricatore e adattatore per dispositivi medicali

Focus

  • Ogni zaino d’emergenza deve essere costruito attorno alla persona, non standardizzato
  • Meglio uno zaino leggero e usabile che uno pieno ma impossibile da trasportare
  • Bambini, anziani e persone con disabilità vanno pensati con attenzione e rispetto, non solo aggiunti all’ultimo
  • Preparare questi zaini insieme, in famiglia, aiuta a rendere reale e condivisa la cultura della prevenzione

Come allenare bambini e anziani all’uso di sistemi vocali alternativi

Preparare i più fragili senza creare ansia o confusione

Quando si parla di emergenze, è facile pensare prima a cosa fare “da soli”. Ma in famiglia, i soggetti più vulnerabili — bambini e anziani — sono anche quelli che devono essere messi nelle condizioni di comunicare efficacemente, senza dipendere dagli altri.

Allenare queste persone all’uso di sistemi vocali alternativi, come codici brevi, frasi guida e strumenti semplici, è uno degli atti più concreti di cura familiare.
E si può fare in modo leggero, con piccoli esercizi quotidiani.

Obiettivo: autonomia minima, chiarezza massima

Non serve che un bambino sappia usare tutte le funzioni di una PoC Radio, né che un anziano impari codici complessi.
Serve che entrambi sappiano:

  • Come chiedere aiuto in modo chiaro
  • A chi rivolgersi e cosa dire
  • Come attivare un dispositivo vocale con un solo gesto

L’obiettivo è l’autonomia minima, quella che fa la differenza tra isolamento e salvataggio.

Strumenti da usare con bambini e anziani

  • PoC Radio con pulsante semplificato e canale preimpostato
  • Cartoncini plastificati con parole guida (ROSSO, VERDE, AIUTO, OK, STOP)
  • Torcia con funzione SOS sonora o luminosa
  • Fischietto al collo, da usare solo in caso di emergenza reale
  • Frasi chiave da memorizzare:
    • “Mi chiamo… ho bisogno di aiuto”
    • “Sto bene, sono qui”
    • “Ci vediamo al punto A”

Esercizi semplici da fare in casa

  • Simulazione con la voce
    • “Io faccio finta di non poterti vedere. Dimmi dove sei e come stai.”
    • Aiuta a sviluppare la chiarezza del messaggio e l’uso del tono.
  • Giochi con codici vocali
    • Associa i colori a situazioni:
      “Se dico VERDE, tu dici ‘Va tutto bene’”
      “Se dico ROSSO, tu chiami aiuto.”
  • Allenamento con il dispositivo
    • Far accendere, spegnere e parlare nella PoC Radio una volta alla settimana.
    • Esercitarsi a premere il tasto e attendere il segnale prima di parlare.
  • Ascolto attivo
    • Gioco del “Ripeti il messaggio”:
      un familiare dice una frase semplice, il bambino o l’anziano la deve ripetere con chiarezza.

Errori da evitare

  • Usare linguaggio tecnico o termini troppo astratti
  • Correre o pretendere risultati immediati
  • Allenarsi solo “quando capita” (serve una piccola routine regolare)
  • Dimenticare che la fiducia si costruisce col rinforzo positivo: ogni prova ben fatta va riconosciuta

Ruolo degli adulti: facilitatori, non istruttori

Gli adulti non devono “insegnare” come a scuola. Devono accompagnare, creare fiducia, e adattare il linguaggio al livello della persona.
Non si tratta di “far diventare esperti”, ma di rendere capaci di comunicare qualcosa di essenziale anche nel caos.

Focus

  • Bambini e anziani devono poter comunicare in emergenza anche senza dispositivi digitali
  • I sistemi vocali alternativi devono essere semplici, chiari e allenati con regolarità
  • Piccoli gesti (un fischio, una parola, una frase guida) possono attivare l’aiuto necessario
  • L’allenamento va fatto con pazienza, tono rassicurante e spirito familiare
  • Comunicare è anche una forma di protezione e di autonomia per tutti, a qualsiasi età

Piano familiare di comunicazione: cartaceo, vocale e digitale

Comunicare in emergenza, anche senza Internet

Quando succede qualcosa di serio — un blackout, un’alluvione, un’interruzione delle reti mobili — la prima domanda è sempre: “Dove sono i miei?”
Ed è in quel momento che capisci se hai un piano oppure no.
Un piano di comunicazione familiare ben costruito può fare la differenza tra ansia e lucidità, tra caos e coordinamento.

E non serve essere esperti di tecnologia: bastano carta, voce e buon senso.

Tre livelli, una sola regola: restare in contatto

Il piano familiare di comunicazione si sviluppa su tre livelli complementari:

  • CartaceoFunziona sempre, anche senza elettricità o rete
  • VocaleAdatto a bambini e anziani
  • DigitaleRapido, ma va preparato con intelligenza

Non si tratta di scegliere uno solo. Si tratta di usarli insieme, secondo la situazione.

Il piano cartaceo: semplice, stampato, visibile

Ogni casa dovrebbe avere:

  • Una scheda plastificata con:
    • Nomi e numeri di tutti i componenti della famiglia
    • Un punto di ritrovo fisico in caso di separazione
    • Una lista delle persone di fiducia da contattare
  • Una mappa del quartiere o della zona (anche stampata da Google Maps), con segni evidenti: casa, scuola, lavoro, pronto soccorso
  • Una copia cartacea del piano in zaini, auto e borsa di ogni adulto

Importante: anche i bambini devono saper dove si trova e cosa contiene questa scheda.

Il piano vocale: codici semplici e tono rassicurante

La voce è lo strumento più potente nei momenti critici.
Per questo bisogna preparare:

  • Codici vocali brevi e chiari (es. “VERDE” = tutto ok, “ROSSO” = ho bisogno di aiuto, “GIALLO” = ci risentiamo tra 15 min)
  • Frasi guida da usare in emergenza (es. “Ci sono, ora ti spiego”, “Segui la mia voce”, “Ci incontriamo lì”)
  • Allenamenti settimanali da 1 minuto per ripetere questi codici tra adulti, bambini e anziani
  • Voce calma, ferma, calda: trasmettere sicurezza è più importante delle parole stesse

Il piano digitale: sì, ma con intelligenza

La tecnologia è utile, ma non va mai data per scontata.
Un buon piano digitale prevede:

  • Gruppo PoC Radio familiare sempre attivo (prioritario)
  • Messaggi precompilati nei telefoni (es. “Sto bene, ci vediamo al punto A”)
  • App leggere e offline-friendly (es. messaggi via Bluetooth, notifiche via radio PoC)
  • Condivisione della posizione solo quando serve, per risparmiare batteria

Prevedere cosa fare quando la rete non funziona è il vero segreto della comunicazione efficace.

Ogni membro deve sapere cosa fare

Il piano di comunicazione è inutile se lo conosce solo uno dei due genitori.
Ogni componente della famiglia — inclusi bambini e nonni — deve:

  • Sapere a chi rivolgersi
  • Capire il significato dei codici vocali
  • Avere accesso alla scheda cartacea
  • Saper usare almeno uno strumento di comunicazione (radio, cellulare, messaggio scritto)

Prove brevi, settimanali, senza stress

Una volta alla settimana, 5 minuti:

  • Un messaggio vocale da decodificare
  • Una simulazione: “se non ci fosse campo, dove ci ritroviamo?”
  • Un controllo delle batterie e delle PoC

Con leggerezza, come se fosse un gioco. Ma con serietà.

Focus

  • Un buon piano di comunicazione familiare non dipende dalla tecnologia, ma dalla chiarezza.
  • Deve essere visibile, condiviso e allenato.
  • Carta, voce e strumenti digitali devono coesistere in modo intelligente.
  • Anche i più piccoli devono potersi orientare in caso di emergenza.

Il segreto non è “avere un piano”.
Il segreto è averlo spiegato a tutti.