Checklist di base per ogni nucleo familiare

Blackout, alluvioni, isolamento improvviso: cosa serve davvero avere a casa

Non serve riempirsi la cantina di scorte o acquistare attrezzature da militare. La verità è che quasi tutte le famiglie italiane non sono pronte nemmeno per 24 ore senza elettricità o acqua corrente.

Questa checklist nasce per aiutarti a coprire le tre situazioni più comuni:

  • Blackout elettrici (anche prolungati)
  • Alluvioni o emergenze meteo
  • Isolamento temporaneo (per frane, blocchi stradali, manifestazioni, o semplici disservizi)

Illuminazione e energia minima

  • 1 torcia funzionante per ogni membro della famiglia
  • Batterie di riserva o powerbank carichi
  • 1 luce da ambiente (tipo lanterna a LED)
  • Se possibile: 1 lampada solare o a manovella
  • 1 caricatore portatile solare (opzionale ma utile)

Comunicazione

  • PoC Radio o ricetrasmittente a lungo raggio (soprattutto per famiglie numerose o distribuite)
  • Elenco cartaceo dei numeri di emergenza e dei familiari
  • Cellulare secondario con SIM di altro operatore (con batteria sempre carica)
  • Fischietto o segnale acustico (utile in caso di alluvione)

Acqua e igiene

  • Scorta d’acqua potabile: almeno 6 litri a testa (equivalente a 3 giorni)
  • Contenitori riutilizzabili con tappo
  • Salviette umidificate
  • Gel igienizzante
  • Carta igienica
  • Secchio o contenitore chiuso per bisogni in emergenza (se si bloccano gli scarichi)

Alimentazione

  • Scorte alimentari semplici e a lunga conservazione:
    • Scatolette (tonno, legumi, carne)
    • Biscotti secchi, cracker, barrette energetiche
    • Frutta secca o disidratata
  • Apriscatole manuale
  • 1 fornello portatile (gas o alcool solido) con riserva di combustibile
  • Posate, bicchieri, piatti usa e getta

Salute e primo soccorso

  • Kit di pronto soccorso completo
  • Farmaci personali (con scorte minime)
  • Copie cartacee di ricette o terapie in corso
  • Termometro
  • Mascherine antipolvere e guanti in lattice

Documenti e informazioni

  • Cartellina impermeabile con:
    • Copie di documenti (identità, tessera sanitaria, codice fiscale)
    • Codici importanti e numeri di emergenza
  • Chiavetta USB con backup essenziale (in formato PDF)
  • Carta topografica della zona (anche stampata da Google Maps)

Sicurezza domestica

  • Nastro americano e teli di plastica (in caso di infiltrazioni)
  • Estintore portatile (almeno uno)
  • Coperte termiche o sacchi a pelo
  • Scarpe resistenti e impermeabili a portata di mano
  • Guanti da lavoro

Bambini e persone fragili

  • Pannolini, salviette, latte in polvere
  • Giochi o libri per passare il tempo
  • Cibo specifico (intolleranze, svezzamento, ecc.)
  • Scorte mediche e ausili per anziani (occhiali, bastone, ecc.)
  • Elenco farmaci + posologia chiara

Animali domestici

  • Cibo e acqua per almeno 3 giorni
  • Ciotole portatili
  • Sacchetti igienici
  • Documenti dell’animale (microchip, vaccinazioni)

Checklist pratica (stampabile)

Posiziona una checklist plastificata in cucina, vicino alla dispensa o all’ingresso di casa. Può salvare tempo prezioso e aiutare anche i familiari meno informati a capire cosa controllare.

Focus

Il prepping familiare non è accumulare, ma organizzare.
Con poche decine di euro e un pomeriggio di lavoro, puoi mettere in sicurezza la tua famiglia per le emergenze più comuni.
Non è paura. È responsabilità. È concretezza.

Cos’è il Prepping Cittadino

Viviamo in un periodo in cui crisi energetiche, disastri climatici, blackout e tensioni geopolitiche sono diventati eventi sempre meno straordinari.
Cosa fare? Non si tratta di creare panico, ma di coltivare un principio antico quanto saggio: essere pronti è meglio che farsi trovare impreparati.

La community di PoC Radio Italia ha deciso di fare la sua parte, recependo e rilanciando questo messaggio in modo concreto e vicino alle persone.
Nasce così il portale PreppingCittadino.it : un punto di riferimento informativo, gratuito e accessibile, pensato per aiutarti a comprendere e gestire con serenità ogni possibile situazione critica.

La nostra idea

  • Non vogliamo spaventare.
  • Non crediamo nel sensazionalismo.
  • Non ci interessa promuovere l’idea di una fine del mondo dietro l’angolo.

Crediamo, piuttosto, che essere informati e organizzati significhi vivere con maggiore serenità, anche quando attorno a noi le certezze vacillano.

Un blackout improvviso, un’interruzione dei trasporti, un evento climatico estremo: non possiamo controllare questi eventi, ma possiamo decidere come affrontarli. E se condividiamo conoscenza, lo facciamo insieme, da comunità consapevole.

Un approccio etico e civile

PreppingCittadino.it non è un progetto commerciale né un servizio di emergenza istituzionale. Siamo una community indipendente che crede nella forza delle reti umane e nella comunicazione etica, anche e soprattutto quando tutto sembra bloccarsi.

Questo è il nostro contributo: piccolo, concreto, fatto con rispetto e senso di responsabilità verso chi ci segue.