Se sei a piedi: l’acqua non è mai “solo acqua”
Un marciapiede allagato può sembrare innocuo, ma dietro quell’acqua torbida si nasconde molto più di quello che vedi. Essere a piedi durante un’alluvione urbana significa trovarsi esposti e vulnerabili: ogni passo sbagliato può trasformarsi in un pericolo serio.
L’acqua che trascina
- Anche solo 15 cm d’acqua in movimento sono sufficienti per far cadere una persona adulta.
- Correnti improvvise si formano vicino a tombini, fossati e scarichi: invisibili ma potentissime.
- In Emilia-Romagna, nel 2023, diversi cittadini sono stati travolti da flussi che sembravano innocui pochi secondi prima.
I rischi invisibili sotto la superficie
- Tombini aperti o sollevati: cadervi dentro significa non avere scampo.
- Detriti nascosti: rami, vetri, oggetti metallici possono ferire gravemente.
- Sostanze tossiche: benzina, nafta e scarichi fognari trasformano l’acqua in un liquido contaminato.
Dove ripararsi
- Cerca luoghi sopraelevati: scale, colline artificiali, edifici accessibili.
- Se non trovi riparo, mantieniti lontano da corsi d’acqua e sottopassi.
- Non tentare mai di attraversare una strada con l’acqua che scorre veloce, anche se sembra poca.
Come muoverti in sicurezza
- Se devi spostarti, usa un bastone o ramo per sondare il terreno.
- Cammina lentamente, con passi corti e sicuri.
- Tieni con te torcia e fischietto per segnalare la tua presenza.
- Se sei in gruppo, restate legati per mano per non disperdervi.
Una testimonianza diretta
“Pensavo di poter attraversare la strada. L’acqua mi arrivava solo alle ginocchia, ma la corrente mi ha spinto via. Per fortuna un passante mi ha afferrato al volo. Ho capito che non era acqua, era una forza che non potevo controllare.”
— Alessandro, residente a Napoli, nubifragio 2020
Focus
A piedi, durante un’alluvione, l’acqua non è mai solo acqua: è corrente, fango, detriti e sostanze pericolose. La regola è semplice: evita di attraversarla e cerca rifugio in alto. Ogni passo deve essere valutato come una decisione critica, non come un gesto di routine.